- Tutto
- Arti Applicate
- Disegno
- Pittura
- Scultura
Paola Consolo – Autoritratto
Fabrizio Galliari – Gran tempio dedicato a Bacco
Fabrizio Galliari – Atrio di Colonne avanti al Tempio
Fabrizio Galliari – Parte ombrosa de’ Giardini Reali alle sponde del Nilo
Fabrizio Galliari – Tempio di Ermes nello bosco, per li Sponsali Torino
Fabrizio Galliari – Orti pensili
Fabrizio Galliari – Salone di Stupinigi
Fabrizio Galliari – Reggia del Sole
Fabrizio Galliari – Labirinto sotterraneo
Fabrizio Galliari – Labirinto rovinato
Fabrizio Galliari – Corpo di Guardia unito alli Quartieri de’ soldati
Fabrizio Galliari – Quartiere de’ soldati
Fabrizio Galliari – Vestibolo avanti al Tempio di Giove
Luis Serrano – Mela
Luis Serrano – Chiodi
Luis Serrano – Coltello
Giovanni Colacicchi – L’ebbrezza di Noè
Bartolomeo Cavaceppi – Busto di Settimio Severo
Bartolomeo Cavaceppi – Busto di Antonino Pio
Duilio Cambellotti – Vaso dei corvi
John Jackson – Antonio Canova
Rutilio Manetti – Ritratto di un alfiere
Giovanni Domenico Cherubini – Autoritratto con il busto di Mengs
Giulio Bargellini – Studio di nudo disteso
Emanuele Cavalli – Natura morta con mele cotogne e vaso
Pietro Benvenuti (attribuito a) – Ritratto dello scultore Ferdinando Pelliccia (Carrara 1808-1892)Â
Ubaldo Oppi – Uomo moderno
Fortunato Depero – SimultaneitĂ : muscoli e ingranaggi / Nitrito in velocitĂ
Giovanni David – Episodio di storia antica
Angelo Modotto – Autoritratto
Roberto Melli – L’operaio
Francesco Olivucci – Scienze aeronautiche e navali
Cesare Laurenti – Studio di testa: motivo elegiaco
Carmine Tripodi – Autoritratto
Emanuele Rambaldi – Autoritratto
Edmondo Poletti – Autoritratto con tavolozza e nudo
Zaha Hadid – Modello progettuale per il concorso per il Maxxi di Roma, competizione finale
Ettore Ferrari – Cum Spartaco pugnavit
Mario Broglio – Bagno al parco (cartone preparatorio)
Alberto Martini – Petite discussion avec une momie
Ennemond-Alexandre Petitot – Grenadier Ă la Grecque
Giuseppe Bossi – Enea indossa le armi in procinto di accorrere alla vana difesa di Troia, ormai caduta Â
Gaspare Landi – Bianca Milesi
Carlo Romagnoli – Ritratto maschile
Artista anonimo – Ritratto di Tadeus KoĹ›ciuszko
Felice Giani – Sansone che distrugge il Tempio dei Filistei
Giovanni David – La nascita della Vergine
Giovanni David – Presentazione della Vergine al Tempio
Giulio Bargellini – Studio per Idillio (autoritratto)
Vittorio Zecchin – Angelo
Vittorio Zecchin – Credenza, panca
Giuseppe Piccone – Boxeur
Alberto Martini – Vanitas con Autoritratto Â
Giannino Marchig – Ritratto del pittore Gino Parin
Vanni Rossi – Autoritratto
Piero Marussig – Interno con maschere (e autoritratto)Â
Arturo Noci – Ragazza di profilo
Luigi Trifoglio – Ritratto del chirurgo Gino PieriÂ
Carmine Tripodi – Perseo
Luigi Simonetti – Coppia di ritratti a medaglione
Giuseppe Tominz – Isaac de Parente
Joseph Deym von StĹ™ĂteĹľ e Leonhard Posh – Sir William Hamilton
Acquisito dal Letter Stiftung, Colonia
Alberto Gerardi, Vittorio Zecchin – Portafiori
Domenico Baccarini – Autoritratto
Salvator Rosa – Teschio urlante
Francesco Hayez – Giovane monaca, studio dal vero
Agostino Cornacchini – Apollo in veste di cigno risveglia dal sonno Amore
Giuseppe Errante – Autoritratto
Giacomo Raffaelli – Cane
Andrea Appiani – Le compagne di Europa inghirlandano il toro
Andrea Appiani – Europa si asside sul dorso del Toro
Andrea Appiani – Europa rapita dal toro attraverso le onde
Andrea Appiani – Europa consolata da Venere che le presenta Amore
Carlo de Paris – Veduta della Valle del Messico
LĂ©opold Louis Robert – Donna di Sora che piange la morte della figlia
Carlo Bonavia – Veduta di Baia con il tempio di Diana
Carlo Bonavia – Veduta di Baia con il castello aragonese
Giovanni De Min – Studio per il ciclo ad affresco dedicato a Napoleone
Andrea Appiani – Studio per il ritratto di JosĂ©phine de Beauharnais
Acquisito dal Musée National des Château de Malmaison et de Bois-Préau, Rueil-Malmaison, Francia
Vincenzo Gemito – Autoritratto
Atelier di Luigi Valadier – Testa di cinghiale
Lorenzo Bartolini – Lord Byron
Romano Dazzi – Il pugile Jack Johnson
Vincenzo Gemito – Testa di Medusa
Giorgio Szoldatics – Autoritratto come Giordano Bruno
Francesco Hayez – Scena di battesimo in una cittĂ classica
Francesco Olivucci – Autoritratto
Zuan Permeniatis – Crocifissione
Giuseppe Molteni – Ritratto di Francesco Hayez
Caterina de Julianis – Maddalena penitente
Lawrence MacDonald – Cupido che governa il cigno di Apollo (allegoria della poesia amorosa)
Giuseppe Sanmartino – Coppia di figure
Xavier Bueno – Autoritratto
Xavier Bueno – Autoritratto
Renato Tomassi – Ritratto al fronte
Ottavio Leoni – Consesso di donne
Roberto Melli – Ritratto di Sebastiano Carta
Marco Palmezzano – Cristo portacroce
Francesco Hayez – Modelletto dell’Atleta trionfante per il concorso Canova
Salvator Rosa – San Paolo eremita
Faustino Joli – La barricata a San Barnaba, 31 marzo 1849
Giovanni Battista Bissoni – Crocifisso
Domenico Rambelli – Testa del fante morente per il Monumento ai Caduti di Viareggio
Arrigo Minerbi – Sulle rovine di Verdun
Antonio Mancini – Autoritratto
Giulio Bargellini – Annunciazione
Vincenzo Gemito – Testa di Alessandro Magno, bronzo
Vincenzo Camuccini – Studio per una gamba, l’avambraccio e le mani della figura di San Giuseppe
Principessa Isabella Albertini de’ Medici di Ottajano (agopittura), marchese Filippo Petrone (pittura) Ritratto dei signorini di Ottajano Serafina, Gaetanino e Ciccillo
Corrado Cagli – Senza titolo
Francesco Caucig – Allegoria: Riflessione sulla caducitĂ della felicitĂ umana
Thayat (Ernesto Michaellis) – Principe del Siam
Alberto Gerardi, Vittorio Zecchin – Portafiori
Giovanni Battista dell’Era – Giove, dinanzi alle suppliche di Amore
Carlo de Paris – Veduta del Pico de Orizaba
Ennio Belsito – La cantatrice
Giovanni Domenico Cherubini – Ritratto del nobile Daniele Ippolito degli Oddi
Ernst Ludvig Ipsen – Ritratto dello scultore Pierre Felix Masseau
Ludovico Zambeletti – Autoritratto
Vincenzo Gemito – Maschera di fanciullo (Scugnizzo)
Francesco Hayez – Studio di figura femminile sedente di profilo in costume rinascimentale e di un dettaglio di mani che trattengono una lettera
Josè Aparicio – Ritratto di Giuseppe Maria Ferdinando Dal Pozzo
Acquisito dal Museo del Prado, Madrid
Johannes Lingelbach – Vita popolare a Piazza del Popolo
Anton von Maron – Ritratto di Thomas Jenkins
Francesco Hayez – Studio di testa, di mani e di panneggio di figura femminile
Placido Costanzi – Narciso al fonte
Ippolito Caffi – Veduta di Napoli dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna con il Plebiscito del 1860
Antonio Sant’Elia – Progetto per un edificio cimiteriale
John Deare – Venere carezza Amore che tiene una farfalla
Salvatore Fergola – L’aurora boreale osservata a Napoli il 17 ottobre 1848 dall’Osservatorio Reale di Capodimonte
Jean Léon Gérome – Ritratto di giovane romana
Ermenegildo Luppi – PietĂ
Anton Raphael Mengs – Doppio ritratto degli arciduchi Ferdinando (6 maggio 1769 – 1824) e Maria Anna (21 aprile 1770 -1809) d’Asburgo Lorena
Acquisito dalla Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
Leopold Kiesling – Il Genio delle Arti
Acquisito da Liechtenstein-The Princely Collections, Vaduz-Vienna
Pio Fedi – Ratto di Polissena
Acquisito dalla Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze
Ferruccio Ferrazzi – Orizia agli specchi
Pierre-Paul Prud’hon – Il Monumento di Clemente XIV di Canova nella Basilica dei Santi Apostoli
Acquisito dal Musée du Louvre, Parigi
Umberto Mastroianni – Composizione
Francesco Podesti – Il giuramento degli Anconitani
Carlo Albacini – Copia della Pudicitia Mattei (Vaticana)
Giovanni Battista dell’Era – Ritratto di gruppo in un giardino
Alberto Tipa – San Sebastiano
Alberto Tipa – San Michele Arcangelo
Francesco Monti – Due studi di nudo virile
Associazione Artistica Internazionale – Roma
Pittore attivo in Italia centrale 1610-1640 – Ritratto di barbuta
Giovanni Benedetto Castiglione (il «Grechetto») – Studi per due figure di mori
Vincenzo Camuccini – Studio d’aquila per l’Ebe
Giovanni Battista Comolli – Busto di Francesco Melzi d’Eril
Achille Pinelli – Duetto del carnevale romano
Achille Pinelli – Gruppo di famiglia di popolani romani
Louis Gauffier – GenerositĂ delle matrone romane
Andrea Appiani – Ritratto di Antonio Canova
Andrea Appiani – Ritratto del musicista Alessandro Rolla
Bernardino Nocchi – Ritratto equestre di Luigi Braschi Onesti
Bernardino Nocchi – Alexandrine de Bleschamps
Acquisito dal Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca
FĂ«dor MichajloviÄŤ Matveev – Veduta di Roma verso Ponte Milvio
Arrigo Minerbi – Maschera di Napoleone come Medusa
Giovanni Costetti – Io seguo la morte (autoritratto)
Giulio Bargellini – La primavera (una di Quattro Stagioni)
Ferruccio Ferrazzi – Autoritratto
Angelica Kauffmann – Ritratto di fanciullo in veste di Bacco
Acquisito dalla Reggia di Caserta