Simonetti: coppia di ritratti a medaglione

Luigi Simonetti – Coppia di ritratti a medaglione

Luigi Simonetti (notizie dal 1823 al 1871) Coppia di ritratti a medaglione 1835 circa Due tondi in terracotta, ⌀ cm 13,5 Firmati, ciascuno: “L. Simonetti F.” Provenienza: Roma, collezione privata   Alla coppia di terrecotte, modellate con una stesura piĂą definita nei volti e abbreviata nei valori cromatici delle acconciature, Simonetti ha affidato gli intensi…

Castelli: Garibaldi a villa Doria Pamphilj

Alessandro Castelli – Garibaldi a Villa Doria-Pamphilj

Alessandro Castelli (Roma 1809-1902) Garibaldi accampato con i militi della Legione italiana a Villa Doria-Pamphilj, forse dopo la rotta degli assedianti francesi del generale Oudinot la notte del 30 aprile 1849 1849 Olio su tela, cm 47 Ă— 37 Firmato in basso a destra: “Castelli” Etichetta antica sul retro del telaio: “Garibaldi nel 1849” Provenienza:…

Mafai: vaso di dalie

Mario Mafai – Vaso di dalie con grappolo d’uva

Mario Mafai (Roma 1902-1965) Vaso di dalie con grappolo d’uva 1954 Olio su tela, cm 66 x 50 Firmato e datato in basso a sinistra: “Mafai 54” Provenienza: Roma, collezione privata       I colori virati del dipinto ci rammentano la costante vena espressiva del pittore, protagonista con Scipione e la moglie Antonietta Raphael…

Hamilton fronte

Filippo Tagliolini – Ritratto di Sir William Hamilton

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745–Napoli 1809) Ritratto di Sir William Hamilton  1781- 1783  Placca rettangolare in terracotta, cm 43,5 × 30  Cornice coeva in legno impiallacciato, probabilmente meridionale  Provenienza: Napoli, collezione privata  Sir William Hamilton, l’Ambasciatore Plenipotenziario di Sua MaestĂ  Britannica a Napoli, è ritratto di profilo, il viso volto verso sinistra e vestito in alta uniforme. Stranamente da un’indagine…

Tominz: de parente

Giuseppe Tominz – Isaac de Parente

Giuseppe Tominz (Gorizia 1790 – Gradiscutta 1866) Ritratto di Aron Isaak de Parente dopo il 1847 Olio su tela, cm 225 x 112   Attivi a Trieste giĂ  dalla metĂ  del  XVI secolo, i Parente, come i Morpurgo ,i Luzzatto, i della Vida, facevano parte di quel gruppo di famiglie di origine ebraica che gestivano …

Bortolo Sacchi : ritratto come santo

Bortolo Sacchi – Autoritratto in veste di santo

Bortolo Sacchi (Venezia 1892- Bassano 1978) Autoritratto in veste di santo 1920 ca. Tempera su cartone, 69 x 51 cm sul verso, in un cartiglio incollato sul telaio: “Nihil nisi divinum” Bibliografia: G. Dal Canton, N. Stringa (ed. by), Bortolo Sacchi 1892-1978, catalogo della mostra, Bassano, Palazzo Bonaguro, settembre – novembre 2000, Venezia 2000, p.…

Matteini: giovinetta

Teodoro Matteini – Ritratto di giovinetta con medaglione

Teodoro Matteini (Pistoia, 1754 – Venezia, 1831) Ritratto di giovinetta con medaglione 1797 Olio su tela, 67 x 49,5 cm Firmato e datato in basso a destra: “Teodoro Matteini  / f.[fece] in Berg.[amo] / 1797” Provenienza: Bergamo, collezione Davide Cugini; Bologna, collezione Eugenio Busmanti     All’ombra di una quinta boscosa, che si apre in…

Favre: marmo Schliemann

Maurice Constant Favre – Busto di Heinrich Schliemann

Maurice Constant Favre Busto di Heinrich Schliemann 1918 Marmo, 100 x 75 x 63 cm base: 109 x 74 x 81 cm Firmato e dato “Maurice FAVRE 1918” sul basamento, in basso a destra Provenienza: Parigi, collezione privata Archivi consultati: Parigi, MusĂ©e d’Orsay; Boulogne Billancourt, MusĂ©e des annĂ©es Trente; Neubukow, Museo Schlimann; Atene, Scuola francese…

Callegari: ritratto amico tasinato

Adolfo Callegari – Ritratto di Gino Tasinato

Adolfo Callegari (Padova 1882- ArquĂ  Petrarca 1948) Ritratto del signor Tasinato (Ritratto di Gino Tasinato), 1912 olio su tela, cm 76×60 sul verso “O.F.B.F / estate 1912”, “esposto a Venezia a CĂ  Pesaro”, “dipinto di Adolfo Callegari ritratto del sig. Tasinato Gino all’epoca” Bibliografia: Catalogo dell’Esposizione d’arte raccolta nel Palazzo Pesaro a Venezia l’anno 1913, catalogo…

Joseph Deym von StříteĹľ e Leonhard Posh – Sir William Hamilton

Joseph Deym von StříteĹľ, alias Jospeph MĂĽller Wognitz, Wognitz 1752–Praga 1804 Leonhard Posch FĂĽgen (Austria) 1750–Berlino 1831 Sir William Hamilton ca. 1793 Cera policroma, con teca in vetro piombato su plinto in marmo Portoro Buono, h cm 39 (con piedistallo dorato) Inscritto sul retro: “S.W.HAMILTON”   Il conte Joseph Deym von StrĂ­tez (Wognitz, 1752 -…