Ritratto virile
Giuseppe Ducrot Ritratto virile Pastelli su carta azzurro scuro, mm. 500 x 650
Giuseppe Ducrot Ritratto virile Pastelli su carta azzurro scuro, mm. 500 x 650
Giosetta Fioroni Fata collage, 1977 Tempera e collage su carta mm. 250 x 350 Firmato e datato a china in basso a destra:Giosetta Fioroni 1977 Iscrizioni a china: N° 78 morfologia di una fiaba: 1977 / Sulla perdita del contatto amoroso tra fata collage ed’ elementi arborei. Azione di distacco dalla principessa addormentata. / ….in cinque minuti di…
Lelia Caetani Howard (1913-1977) Notre Dame à Paris, 1943 Olio su tela, cm. 130 x 96,5 Firmato in basso a destra: Lelia Caetani
Opera non disponibile Arrigo Minerbi (Ferrara 1881-Padova 1960) Il primo focolare 1941 Terracotta, cm 133,5 x 129 x 16 Firmato e datato, margine inferiore destro:Arrigo Minerbi 1941 Bibliografia: Minerbi 1953, tav. LIX. Il novecentismo di Minerbi corrispondeva alla via, che secondo il recensore della scultura italiana alla Quadriennale del 1930 Pietro Torriano, aveva…
Opera non disponibile Giulio Monteverde (Bistagno 1837 – Roma 1917) Bozzetto per il Monumento a Urbano Rattazzi 1882 Terracotta, cm 34 x 12,5 Firmato e datato sul piedistallo: G.Monteverde 1882 Il successo travolgente conquistato da Giulio Monteverde con le opere d’esordio lo portò ben presto ad essere considerato il maggiore scultore italiano del tempo,…
Luigi Pampaloni (Firenze 1791-1847) Ritratto di Maria Antonietta di Borbone, granduchessa di Toscana Marmo, cm 72,5 x 48,5 x 30 L’identificazione del busto, non firmato, è stata resa possibile dal confronto con l’identicoRitratto di Maria Antonietta di Borbone di Luigi Pampaloni, firmato e datato 1834, conservato nella Reggia di Caserta. L’opera era stata richiesta dal fratello…
Antonio Rizzi (1869-1940) Bozzetto per L’Unione Carboncino su carta avana, mm. 350 x 605 cat. 29
Pietro Benvenuti (Arezzo, 1769 – Firenze, 1844) San Giovanni Battista nel deserto [tav. XXVII] Matita su carta grigia, mm 335 x 265 Bibliografia: inedito
Egisto Rossi (Firenze, 1824/25 – 1899), attribuito Studio di un gruppo rappresentante La peste [tav. VI] Matita, inchiostro bruno acquerellato, biacca su carta avorio, mm 232 x 166 Iscritto sul margine laterale destro: “La Peste” Bibliografia: inedito
Anonimo italiano Busto allegorico femminile Modello originale recante i punti di trasporto, 1850 circa, h cm 57.
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter