Antonio Berti – Ritratto femminile
Antonio Berti (San Piero a Sieve 1904–Sesto Fiorentino 1990) Ritratto femminile 1938 Bronzo, h 55 cm firmato: “Antonio Berti 1938”
Antonio Berti (San Piero a Sieve 1904–Sesto Fiorentino 1990) Ritratto femminile 1938 Bronzo, h 55 cm firmato: “Antonio Berti 1938”
Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (AL) 1859 – La Loggia (TO) 1933) Testa di Filosofo 1900 ca. bronzo cm 33,6 x 35,6 x 14 base in travertino cm 46,6 x 44 x 20 siglato in basso a sinistra LB + La testa in bronzo è un particolare della figura del Filosofo (o del Pensiero) appartenente al…
Jean Syndon-Faurie (Caniac-du-Causse 1869 – Parigi 1937) Studio di testa maschile 1907 ca. olio su tela, cm 48,5 x 43,5
Jean Syndon-Faurie (Caniac-du-Causse 1869 – Parigi 1937) Studio di testa maschile con copricapo 1907 ca. olio su tela, cm 48,5 x 43,5
Artista anonimo Ritratto di Tadeus Kościuszko 1796 circa Penna a inchiostro nero, inchiostro bruno acquarellato, mm 90 x 70 Iscritto sul retro, su carta antica di supporto: “Kosciusko / patriots”; iscritto sul retro del supporto di montaggio in cornice: “N. 85 (provenienza Walpole) Taddeo Kosciuszko 1746-1817 Insigne patriota Polacco – emigrò in America e fu…
Adolf Hirémy Hirschl (Temesvar 1860 – Roma 1933) Studio di panneggio 1890 circa Carboncino e gessetto su carta bruna, mm 532 x 340 Nato in Ungheria, ma trasferitosi precocemente a Vienna, Adolf Hirschl si forma nell’Accademia austriaca, dove è allievo del pittore storico allegorico August Eisenmenger e dell’orientalista Leopold Karl Müller. Dotato di grandi…
Adolf Hirémy Hirschl (Temesvar 1860 – Roma 1933) Figura femminile distesa panneggiata 1889 circa Carboncino e gessetto su carta bruna, mm 344 x 531 Realizzato nel periodo di massima celebrità dell’artista – nel 1891, riceve la più ambita onorificenza austriaca, il Kaiserpreis, alla sua seconda edizione, la prima assegnata a Gustav Klimt – questo…
Felice Giani (San Sebastiano Curone, Alessandria 1758 – Roma 1823) 1800-1810 circa Sansone che distrugge il Tempio dei Filistei Penna a inchiostro nero, acquerello a inchiostro bruno su carta mm 520 x 405 Inscritto in basso al centro: “Sansone”
Giuseppe Barberi (Roma 1746-1809) Sito di trionfo con archi rovinati 1780-1790 circa Tracce di matita, penna e acquerello a inchiostro grigio e bruno su carta bianca, riquadrato su carta azzurra, mm 237 x 400 Intitolato a penna, in basso a sinistra: “Sito di trionfo con Archi Rovinati”; numerato in alto a destra: “20” Prolifico…
Giuseppe Barberi (Roma 1746-1809) Sepolcro di Tolomeo 1780-1790 circa Tracce di matita, penna e acquerello a inchiostro grigio e bruno su carta bianca, riquadrato su carta azzurra, mm 280 x 403 Intitolato a penna, in basso a sinistra: “Sepolcro di Tolomeo”; numerato in alto a destra: “22” Prolifico disegnatore, Barberi è stato definito “uno…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui: