Edita Broglio: natura morta

Edita Walterowna Broglio – Natura morta (in nero)

EDITA WALTEROWNA BROGLIO (Smiltene, Lettonia 1886 – Roma 1977) Natura morta (in nero) 1964 Mosaico di tessere di Pietrasanta, 32 x 33,5 cm Provenienza: Roma, collezione privata Bibliografia: Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra di Macerata, a cura di Giuseppe Appella, Mario Quesada, Anne-Marie Sauzeau Boetti, Roma 1991, cat. 96.

Melli: operaio

Roberto Melli – L’operaio

ROBERTO MELLI (Ferrara 1885 – Roma 1958) L’operaio 1940 Olio su tela, cm 70 x 60 Provenienza: Roma, collezione Luisa e Giuseppe Natale; Roma, collezione Pasquale Natale Bibliografia: Roberto Melli, catalogo della mostra, Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, testo di Rossana Bossaglia, Ferrara 1975, cat. 63; Roberto Melli, presentazione di Antonio Del…

Francesco Olivucci – Scienze aeronautiche e navali

Francesco Olivucci Forlì 1899 – 1985 Le scienze aeronautiche e navali e le tre arti, pittura, scultura e architettura, con l’autoritratto dell’artista (cartone preparatorio per l’affresco del palazzo della Prefettura di Forlì) 1937 Tempera e carboncino su cartone, 250 x 348 cm Provenienza: eredi dell’artista Bibliografia: Arte e vita in Italia tra le due guerre,…

Calderini: Po

Marco Calderini – Il Po a Torino

MARCO CALDERINI (Torino 1850 – 1941) Il Po a Torino 1880 Olio su tela, cm 120 x 228 Firmato in basso a sinistra “M. Calderini” Sul retro cartiglio dell’esposizione Nazionale di Torino del 1880 Provenienza: Piemonte, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: IV Esposizione Nazionale. XXXIX Esposizione SocietĂ  Promotrice delle Belle Arti di Torino, Torino 1880,…

Belli: monumento Canova

Giovacchino (Roma 1756-1822) e Pietro Belli (1780-1828) – Monumento di Maria Cristina d’Austria, da Canova

Giovacchino (Roma 1756-1822) e Pietro Belli (1780-1828) Monumento di Maria Cristina d’Austria, da Canova 1815 circa Marmo statuario di Carrara, marmo nero, bronzo ribattuto a martello, cesellato e dorato a doppia doratura, cm 21,7 x 18,5 x 7 Questa preziosa riduzione in scala del Monumento di Maria Cristina d’Austria di Antonio Canova (Vienna, Augustinerkirche), testimonia…

Laurenti: motivo elegiaco

Cesare Laurenti – Studio di testa: motivo elegiaco

Cesare Laurenti (Mesola, Ferrara 1854-Venezia 1936) Studio di testa: motivo elegiaco 1895 Olio su tavola 58,5 x 96 Firmato in basso a destra: “C. Laurenti” Provenienza: Rome, private collection Bibliografia: Mario Morasso, Artisti contemporanei: Cesare Laurenti, in “Emporium”, Gennaio 1902, vol. XV, nr. 85, p. 13 (ill.), 14; Cristina Beltrami, Cesare Laurenti: dalla pittura di…

Troubetzkoy: autoritratto

Paolo Troubetzkoy – Gabriele D’Annunzio

Paolo Troubetzkoy Intra 1866- Suna 1937 Gabriele D’Annunzio 1911 Bronzo a cera persa a patina scura, 43 x 31 x 32 cm Firmato e datato sulla base: “Paul Troub[…] 1911”; timbro di fonderia: “C. Valsuani Cire Perdue” Provenienza: Italia, collezione privata La lunga amicizia tra D’Annunzio e Troubetzkoy, testimoniata dalle occasioni degli incontri, dai carteggi…

Rambaldi: autoritratto

Emanuele Rambaldi – Autoritratto

Emanuele Rambaldi (Pieve di Teco, Imperia 1903-Savona 1968) Autoritratto 1925 Olio su tavola, cm 45 x 35 Firmato e datato nel cartiglio in basso al centro: EMANUELE RAMBALDI / ÆTATIS SUÆ ANNO XXII / MCMXXV Provenienza: Italia, collezione privata Esposizioni e bibliografia: Prima mostra chiavarese d’arte moderna, Chiavari, Palazzo di Giustizia, mostra personale: Sala III,…