Carl von Steuben – Ritratto di Alexander von Humboldt

Carl von Steuben Bauerbach 1780 – Parigi 1856 Ritratto di Alexander von Humboldt • 1822 Olio su tela, 72 x 58 cm Questo dipinto ritrae Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (Berlino 1769-1859), una delle figure esemplari della cultura europea della prima metĂ  dell’Ottocento. Prussiano di nascita e di formazione, viaggiatore audace tra i continenti,…

Gaetano Ferrari – Giove egioco

Gaetano Ferrari Marostica 1786 – Venezia 1848 Giove egioco • 1840 ca. Marmo rosso d’Albania, 46,5 x 31,5 x 8 cm Documentazione d’archivio: Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Concorsi e premi industriali, 1840, b. 102, f. 3, n. 127 Ferrari Gaetano La gemma raffigurante il Giove egioco (“possessore dell’egida”, lo scudo fatto…

Antonio Bueno – Ritratto di Pietro Annigoni

Antonio Bueno Berlino 1918 – Fiesole 1984 Ritratto del pittore Pietro Annigoni • 1943 Olio su tela, 80 x 60 cm Firmato e datato in basso a sinistra: A. Bueno 1943 etichetta al retro: A. Bueno, Galleria d’arte Firenze, Via Cavour 14, 1943 Bibliografia: Saverio e Antonio Bueno, catalogo della mostra (Firenze, Galleria d’Arte “Firenze”,…

Pelagio Palagi – Ila rapito dalle ninfe

Pelagio Palagi Bologna 1775 – Torino 1860 Ila rapito dalle ninfe • 1810 ca. Olio su tela, 170 x 215 cm Mi pare che dopo la solenne pubblicazione dello Sposalizio di Amore e Psiche (approdato ai fasti dell’Art Institute di Detroit) da parte di K. Lankheit, uno storico al quale, se fosse stato meglio recepito,…

Manuel OlivĂ© – Ercole Farnese

Manuel OlivĂ© (Oliver), modello Attivo a Roma e Barcellona, notizie dal 1786 al 1802 Francesco Righetti, fusione in bronzo Roma 1749-1819 Ercole Farnese • 1786 Bronzo, altezza 76,5 cm Firmato e datato sul retro in basso: “MOlive / 1786” L’Ercole Farnese esercitò per generazioni di artisti, viaggiatori e collezionisti un fascino straordinario, rientrando per i…

Giacinto Gigante – Paesaggio di Bacoli dai fondi di Baia

Giacinto Gigante Napoli 1806 – 1876 Paesaggio di Bacoli dai Fondi di Baia • 1844 In basso a sinistra: 30 8bre 1844/G.Gigante Olio su carta applicata su faesite, 40 x 61,5 cm Bibliografia: Mostra di G.Gigante/luglio- Settembre 1928/ Elenco delle pitture raccolte e ordinate per cura dell’ispettore prof. S. Ortolani, Napoli [Villa Floridiana]1928 p. 14,…

Vincenzo Camuccini – La morte di Porzia

Vincenzo Camuccini Roma 1771 – 1844 La morte di Porzia • 1824 ca. Olio su tela, 42,5 x 64,5 cm L’episodio raffigurato in questo bozzetto di Vincenzo Camuccini è tratto dalla storia romana di etĂ  repubblicana, serbatoio inesauribile di gesti esemplari di virtĂą civili e morali, a cui la pittura di etĂ  neoclassica, e Camuccini…

Luigi e Antonio Manfredini – Tripode portacatino

Luigi Manfredini Bologna 1771 – Milano 1840 Antonio Manfredini (?) – Milano 1838 Tripode reggicatino • 1811-14 Bronzo dorato e lapislazzuli, 80 x 39 cm Catino in bronzo dorato moderno Il tripode, concepito come supporto per un catino, fa parte di un gruppo di arredi di uguale forma e dimensioni usciti, a partire dal 1811,…