undefined

Giovanni Prini – Madonna con bambino e Madonna nella nicchia

GIOVANNI PRINI  (Genova 1877 – Roma 1958)  Madonna con bambino  1920 circa  Ceramica policroma, cm 27 x 9,5 x 8  Firmata all’interno: G. Prini  Provenienza: Roma, collezione privata        Madonna nella nicchia  1921  Ceramica policroma, h cm 14    Firmata e siglata all’interno con l’acronimo della manifattura del ceramista Carlo Ciacci “Società Italiana per l’Arredamento Artistico”: “G. Prini, S.I.P.L.A. ROMA”  Esposizioni: XC mostra degli Amatori e Cultori, Roma, 1922, p. 47, n. 9 …

Emilio Greco: terracotta

Emilio Greco – Sibilla (terracotta)

EMILIO GRECO (Catania 1913 – Roma 1995) Sibilla, 1951 Terracotta, cm 57 x 51 x 32 Firmato e datato in basso a destra: GRECO 1951 Provenienza: Roma, collezione Riccardo Gualino; Roma, collezione Cesarina Gualino; Forlì, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: Wolfgang Braunfels, Meisterwerke europäischer Plastik von der Antike bis zur Gegenwart, Wien 1958, n. 165;…

Broglio: venere

Edita Walterowna Broglio – Venere allo specchio

EDITA WALTEROWNA BROGLIO (Smiltene, Lettonia 1886 – Roma 1977) Venere allo specchio 1955 Mosaico di tessere di Pietrasanta, 34 x 29 cm Provenienza: Roma, collezione privata Bibliografia: Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra di Macerata, a cura di Giuseppe Appella, Mario Quesada, Anne-Marie Sauzeau Boetti, Roma 1991, cat. 89.

Martini: spine sante

Alberto Martini – Le spine sante

Alberto Martini (Oderzo 1876-Milano 1954) Le spine sante 1897 penna di china su carta, applicato su carta di supporto, 158 x 345 mm firmato e datato in b. a d. sul cartiglio: AMartini 97; firmato, datato e iscritto sul supporto, in b. da s. a d., a penna: “ALBERTO MARTINI. 1897. | LE SPINE SANTE…

Bistolfi: Filosofo

Leonardo Bistolfi – Testa di Filosofo

Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (AL) 1859 – La Loggia (TO) 1933) Testa di Filosofo 1900 ca. bronzo cm 33,6 x 35,6 x 14 base in travertino cm 46,6 x 44 x 20 siglato in basso a sinistra LB + La testa in bronzo è un particolare della figura del Filosofo (o del Pensiero) appartenente al…

Hirschl: panneggio

Adolf HirĂ©my Hirschl – Studio di panneggio

Adolf HirĂ©my Hirschl (Temesvar 1860 – Roma 1933) Studio di panneggio 1890 circa Carboncino e gessetto su carta bruna, mm 532 x 340   Nato in Ungheria, ma trasferitosi precocemente a Vienna, Adolf Hirschl si forma nell’Accademia austriaca, dove è allievo del pittore storico allegorico August Eisenmenger e dell’orientalista Leopold Karl MĂĽller. Dotato di grandi…