Antonio Zucchi – Conversation piece
Antonio Zucchi (Venezia 1726-Roma 1795) Conversation piece 1781 ca. inchiostro bruno acquarellato, biacca su carta, mm 190 x 280 Provenienza: Italia, collezione privata
undefined
Antonio Zucchi (Venezia 1726-Roma 1795) Conversation piece 1781 ca. inchiostro bruno acquarellato, biacca su carta, mm 190 x 280 Provenienza: Italia, collezione privata
EMILIO GRECO (Catania 1913 – Roma 1995) Sibilla, 1951 Terracotta, cm 57 x 51 x 32 Firmato e datato in basso a destra: GRECO 1951 Provenienza: Roma, collezione Riccardo Gualino; Roma, collezione Cesarina Gualino; Forlì, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: Wolfgang Braunfels, Meisterwerke europäischer Plastik von der Antike bis zur Gegenwart, Wien 1958, n. 165;…
GIOVANNI DAVID (Cabella 1743 – Genoa 1790) Episodio di storia antica 1780 ca. Tempera bianca e gialla, acquerello grigio e bruno, penna a inchiostro nero, 210 x 320 mm Provenienza: Roma, collezione privata
EDITA WALTEROWNA BROGLIO (Smiltene, Lettonia 1886 – Roma 1977) Venere allo specchio 1955 Mosaico di tessere di Pietrasanta, 34 x 29 cm Provenienza: Roma, collezione privata Bibliografia: Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra di Macerata, a cura di Giuseppe Appella, Mario Quesada, Anne-Marie Sauzeau Boetti, Roma 1991, cat. 89.
Alberto Martini (Oderzo 1876-Milano 1954) Ritratto di Vittorio Pica 1912 penna di china su carta, con tracce di pastelli colorati, 675 x 535 mm firmato a penna in b. a s.: ALBERTO MARTINI e datato in b. a d.: ROMA. INVERNO 1912; titolato a penna in b. al c.: VITTORIO PICA sul verso, etichetta: Galleria…
Antonio Berti (San Piero a Sieve 1904–Sesto Fiorentino 1990) Ritratto femminile 1938 Bronzo, h 55 cm firmato: “Antonio Berti 1938”
Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (AL) 1859 – La Loggia (TO) 1933) Testa di Filosofo 1900 ca. bronzo cm 33,6 x 35,6 x 14 base in travertino cm 46,6 x 44 x 20 siglato in basso a sinistra LB + La testa in bronzo è un particolare della figura del Filosofo (o del Pensiero) appartenente al…
Adolf HirĂ©my Hirschl (Temesvar 1860 – Roma 1933) Studio di panneggio 1890 circa Carboncino e gessetto su carta bruna, mm 532 x 340 Nato in Ungheria, ma trasferitosi precocemente a Vienna, Adolf Hirschl si forma nell’Accademia austriaca, dove è allievo del pittore storico allegorico August Eisenmenger e dell’orientalista Leopold Karl MĂĽller. Dotato di grandi…
Ernesto Lapadula Pisticci 1902 – Roma 1968 Due varianti di progetto per villa al mare a Monterosso alle Cinque Terre 1935 Matita e acquerelli colorati, mm 295 x 392 Iscritti e firmati in basso a dx: Monterosso 23 sett 35 / lapadula Prima della laurea conseguita nel 1931 sotto la guida di Marcello…
Carlo Scarpa (Venezia 1906 – Sendai 1978) Bozzetti di lampadari per la manifattura M.V.M Cappellin, Murano 1926-28 ca. grafite e acquerello su carta, cm 31,5 x 21,5 timbro della manifattura M.V.M Cappelin & C. Murano, Venezia Iniziata nel 1926, prima ancora che terminasse gli studi, la collaborazione di Carlo Scarpa con la M.V.M.…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter