Domenico Corvi: La morte di Seneca
Domenico Corvi (Viterbo 1721-Roma 1803) La morte di Seneca, 1790 circa Olio su tela, cm 98 x 137 Roma, Fondazione Roma
Domenico Corvi (Viterbo 1721-Roma 1803) La morte di Seneca, 1790 circa Olio su tela, cm 98 x 137 Roma, Fondazione Roma
(Roma 1771-1835) Romana 1821 Carboncino su carta, mm 630 x 470 Collezione privata
Opera non disponibile Johann Jakob Frey (Basilea 1813 – Roma 1865) Paesaggio al tramonto Olio su carta riportata su tela, cm. 26 x 34,5 Stesi direttamente sulla carta con pennellate orizzontali, i colori a olio definiscono un paesaggio articolato su tre registri sovrapposti, scanditi da diverse gamme cromatiche. Al verde ocra degli alberi e…
Pietro Benvenuti (Arezzo, 1769 – Firenze, 1844) Ritratto della moglie [tav. XX] Olio su tela cm 75×60 Bibliografia: inedito
Jacques-Louis David (Parigi 1748 – Bruxelles 1825) La partenza di Ettore, 1817 Matita nera su carta, mm 135×149 Firmato sull’angolo inferiore destro:“L. David” Iscritto, sul foglio antico di supporto, a penna: “DonnĂ© par David Ă Bruxelles” Provenienza: Zenaide Bonaparte,Roma; famiglia del Gallo di Roccagiovine, Roma, per discendenza; collezione privata. Datato al 1817 nel catalogo…
Pietro Paoletti (Belluno 1801-1847) La danza dei figli di Alcinoo in onore di Ulisse Tempera su tela, cm. 175 x 270 Allievo del celebrato affrescatore bellunese Giovanni De Min, Pietro Paoletti si muove tra il neoclassicismo del maestro, il purismo e il romanticismo. Le sue inclinazioni naturali lo portarono a muoversi maggiormente in ambito puristico.…
Opera non disponibile Giovanni (Nino) Costa (Roma 1826 – Marina di Pisa 1903) Paesaggio con due figure femminili Olio su tela, cm. 74 x 128 Firmato, in basso a destra: G. Costa. Sul retro, cartellino con la scritta: XXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia – 1938 – n°123 XVI. Figura di primo piano nel contesto della…
Opera non disponibile Alfredo Biagini (Roma 1886 – 1952) Cercopiteco rosso Bronzo, cm 57 x 88 x 26,7 Firmato sul margine laterale sinistro della base:A. Biagini La scultura fa parte della fortunata produzione animalista che caratterizzò l’attivitĂ di Bigini dagli esordi fino alla fine degli anni Venti. In questo periodo l’artista, memore della…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter