Basoli Galleria Carlo Virgilio

Antonio Basoli – Prospettiva scenografica all’antica

Antonio Basoli Castel Guelfo 1774 – Bologna 1848 Prospettiva scenografica all’antica con colonnato dorico ed esedra • 1800-10 circa Matita, penna, acquerello a inchiostro grigio, acquerelli colorati su carta, mm 730 x 955 Questa splendida prospettiva d’invenzione, realizzata con finezza esecutiva a penna, inchiostro grigio e minuziosamente rifinita ad acquerello, rappresenta un ‘luogo magnifico’ d’ispirazione…

Jean-Baptiste FrĂ©dĂ©ric Desmarais – Gli illustri toscani invitano Elisa Baciocchi al governo del granducato

Jean-Baptiste FrĂ©dĂ©ric Desmarais Parigi 1756 –  Carrara 1813 Gli illustri toscani invitano Elisa Baciocchi al governo del granducato • 1809 olio su tavola, 50 x 56,5 cm Al retro frammento di etichetta iscritta: “[…] Bartolomeo di S. Marco/Michell’A[…]/Leonardo da Vinci/9 Galileo/ 10 Machiavelli/ 11 Le Grazie/12 Il Senatorio […]/Trono/13 Le D[…] di Corte affl[…]/ 14/…

François-Marius Granet – Interno del Colosseo

François-Marius Granet Aix-en-Provence 1775 – 1849 Interno del Colosseo • 1802 ca. olio su tela, 99 x 75 cm Da sempre gli artisti hanno celebrato la maestosa bellezza del Colosseo, l’anfiteatro romano costruito durante l’impero di Tito (79-81). Da sempre molte vedute dipinte riflettono la fascinazione di quella grandiosa struttura ellittica, i fornici imponenti, i…

Melchior Barthel – Satiro

Melchior Barthel Dresda 1625 – 1672 Satiro • 1662 marmo bianco di Carrara, h. 53,5 cm Provenienza: acquistato a Venezia per l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo; descritto nell’inventario della collezione dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (A. Berger, Inventar und Kunstsammlung …, “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, 1, 1883, p. CLXXVI, n. 514l); dal 1662 nelle collezioni…

Paola Consolo – Autoritratto

Paola Consolo (Venezia 1908 – Milano 1933) Autoritratto • 1932 olio su tela, cm 100 x 80 (con la cornice 118 x 97) Firmato e datato in basso a destra: “Paola Consolo 32” Bibliografia ed esposizioni XVIII. Esposizione Internazionale d’Arte della cittĂ  di Venezia, Venezia, 1932, catalogo mostra, Venezia 1932, p. 107, riprodotto a p.…

Emilio Praga – Gli annegati

Emilio Praga Gorla 1839-Milano 1875 Gli annegati • 1870 ca. Olio su tavola, 12.3 x 16,4 Firmato a pennello in basso a sinistra: “Praga” Sul retro iscritto a pennello: “Ocra, biacca, grigio e nero / Si son messi in comunela / Sovra un briciolo di tela / Come i corvi in cimitero / L’ocra Ă …

Pieretto Bianco – Veduta di New York 2

Pieretto Bianco (Pseudonimo di Pietro Bianco Bortoluzzi) Trieste 1875 – Bologna 1937 Veduta di New York • 1920 Carboncino e pastello su carta azzurrina, mm 625 x 480 Firmato e datato in basso a destra: “Pieretto Bianco / N.Y. 19” Bibliografia: Disegni del XIX e XX secolo. Catalogo di vendita n. 12 – 1988, a…

Pieretto Bianco – Veduta di New York 1

Pieretto Bianco (Pseudonimo di Pietro Bianco Bortoluzzi) Trieste 1875 – Bologna 1937 Veduta di New York • 1919 Carboncino e pastello su carta azzurrina, mm 616 x 474 Firmato e datato in basso a destra: “Pieretto Bianco / N.Y. 19” Bibliografia: Disegni del XIX e XX secolo. Catalogo di vendita n. 12 – 1988, a…

Galliari: gran tempio

Fabrizio Galliari – Gran tempio dedicato a Bacco

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (Biella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Gran tempio dedicato a Bacco • 1771 matita, matita, penna e acquerello su carta, studio di quadro scenico per Andromeda, dramma per musica di Giuseppe Colla, libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, rappresentato al Teatro Regio di Torino nel 1771, c130 t. XI

galliari: scenografia colonnato

Fabrizio Galliari – Atrio di Colonne avanti al Tempio

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Atrio di Colonne avanti al Tempio • 1771 matita, penna e acquerello su carta, studio di quadro scenico per L’Olimpiade, dramma per musica su libretto di Pietro Metastasio, musica di Francesco Bianchi, rappresentato al Regio Ducal Teatro di Milano nel 1771, c127 t.…