Ferrari: Spartaco

Ettore Ferrari – Cum Spartaco pugnavit

Ettore Ferrari Roma 1845-1929 Cum Spartaco pugnavit 1877 Terracotta, altezza 36 cm Siglata e datata: “EF 1877” Provenienza: Roma, collezione Bruno Mantura Bibliografia: Bruno Mantura, Ettore Ferrari. Sculture tra il 1867 e il 1880, in Capitolium, XLIX (1974), 7-8, pp. 41-50; Enrico Guidoni, Il gesto della Rivoluzione. Il Bruto di Ettore Ferrari e la linea…

Martini: spine sante

Alberto Martini – Le spine sante

Alberto Martini (Oderzo 1876-Milano 1954) Le spine sante 1897 penna di china su carta, applicato su carta di supporto, 158 x 345 mm firmato e datato in b. a d. sul cartiglio: AMartini 97; firmato, datato e iscritto sul supporto, in b. da s. a d., a penna: “ALBERTO MARTINI. 1897. | LE SPINE SANTE…

Romagnoli: ritratto maschile

Carlo Romagnoli – Ritratto maschile

Carlo Romagnoli (Roma 1888 -1965) Ritratto maschile 1913 Olio su tela, cm 75,5 x 45 Firmato in alto a destra: C. Romagnoli-/Roma MCMXIII Provenienza: Italia, collezione privata   Il romano Carlo Romagnoli si forma presso l’Accademia di Belle Arti della capitale e la relativa Scuola Libera del Nudo. Precoce è il suo esordio che avviene nel 1905 alla Promotrice. Da allora, la…

Bistolfi: Filosofo

Leonardo Bistolfi – Testa di Filosofo

Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (AL) 1859 – La Loggia (TO) 1933) Testa di Filosofo 1900 ca. bronzo cm 33,6 x 35,6 x 14 base in travertino cm 46,6 x 44 x 20 siglato in basso a sinistra LB + La testa in bronzo è un particolare della figura del Filosofo (o del Pensiero) appartenente al…

Bellini: forse ritratto del marito

Laura Bellini – Ritratto maschile 

Laura Bellini (Ancona 1925-Roma 1976) Ritratto maschile  1935 circa   Olio su tavola, cm 50,5 × 40  Firmato in basso a destra: “L. Bellini”  Provenienza, Roma, collezione privata   Di questa rara artista, considerata uno degli ultimi esponenti della Scuola Romana, presente alle mostre Sindacali degli anni 1937, 1938, 1940 e alla Quadriennale del 1939 (Renato Breda, 1890-1940. Artisti e Mostre. Repertorio di pittori…

Achille Funi – Autoritratto

Achille Funi (Ferrara 1890-Appiano Gentile 1972) Autoritratto  1942  Acquerello e matita su carta, mm 380 × 310   Firmato in basso a sinistra: “A. Funi”  Sul retro del montaggio originale etichette di esposizione: Galleria del Milione, Milano, 1942, 3069/3; Galleria dei Serpenti, Roma; Finarte, Roma, 1984.  Provenienza: Roma, collezione privata Dopo l’esperienza del Futurismo, filtrato attraverso Cézanne e il cubismo, aderisce al generale…