Anonimo Lombardo – Ritratto di giovaneÂ
Anonimo Lombardo (Prima metà XIX sec.) Ritratto di giovane Pastello su carta, mm 555 × 450 mm Provenienza: Milano, collezione privata
undefined
Anonimo Lombardo (Prima metà XIX sec.) Ritratto di giovane Pastello su carta, mm 555 × 450 mm Provenienza: Milano, collezione privata
Galileo Chini Firenze 1873-1956 Autoritratto 1933 Olio su tavola, cm 60 × 50 Firmato in basso: “GALILEO.CHINI.PIT.CER.FIORENTINO.1933” Provenienza: Finarte, Roma, 28-29 aprile 1987; Farsetti, Prato, 10 ottobre 1997; Roma, collezione privata Lontano dal decorativismo di impronta secessionista con cui ha attraversato i primi decenni del XX secolo, raggiungendo altissime espressioni tra Liberty e DĂ©co, in questo autoritratto,…
Mirko (Basaldella) (Udine 1910-Cambridge, Mass. 1969) Ritratto di Leoncillo 1953/54 Ferro, altezza cm 51,5 × 24,5 × 18 (h con la base cm 67) Etichetta di esposizione sul retro: “33” Provenienza: Roma, collezione privata; Roma, collezione Ovidio Jacorossi; Roma, collezione privata Bibliografia: Barbara Tiberi, in Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi, a cura di Enrico Crispolti, Roma 2017, pp. 140-141. Opera archiviata presso l’Archivio Cagli-Mirko, Roma, n.…
Gerardo Dottori (Perugia 1884-1977) Ritratto del poeta futurista Alberto Presenzini Mattoli 1914-1929 Pastelli su carta oliva, mm 620 x 435 Firmato e datato in alto a destra: “G. Dottori – 1929” Bibliografia: Guido Ballo, Dottori. Aeropittore futurista, Firenze 1970, p. 54, fig. 2; Gerardo Dottori, catalogo generale ragionato, edited by Massimo Duranti, Perugia 2006. La…
Guglielmo Janni (Roma 1882-1958) Testa 1935 circa Olio su tela incollata su tavola, cm 38,5 Ă— 27,5 Sul retro iscritto: Testa Stampo: Il presente dipinto è opera del pittore Guglielmo Janni. (a pennarello) 1930 circa / In fede: / Libero de Libero / Romeo Lucchese / Alberto Ziveri / Roma, 10 luglio 1972 Accanto ai…
Umberto Pinzauti (Firenze 1886-Ravenna 1960) Vaso: “Ben venga primavera…” 1915 circa Bronzo con base in legno, h cm 27,3 Iscritto sul centro del vaso: Ben venga maggio e l gonfalon selvaggio, ben venga primavera che vuol l’uom s’innamori. Sul fianco della base: Inneggiando al Presidente la gioventĂą a lui unita con affetto offre. Firmato sulla…
Luigi Galli (Milano 1820-Roma 1900) Il male che stringe l’umanitĂ 1885 circa Olio su tela, cm 60 Ă— 39 Provenienza: Roma, collezione privata Iniziato al plastico neoclassicismo di Luigi Sabatelli e attento agli sviluppi della pittura europea, in particolare francese – Millet e Courbet sopra tutti – e inglese – dove George Frederic Watts…
Salvatore Fergola (Napoli 1796-1874) La grotta Bonea a Cava dei Tirreni 1830 circa Olio su tela, cm 20,2 Ă— 16 Firmato sul retro della tela, a penna: “Fergola” Provenienza: Roma, collezione privata Tra i luoghi canonici della pittura paesistica ottocentesca a Napoli, la grotta Bonea, collocata sul percorso che conduceva al celebre luogo ameno del…
Jacob More (Edimburgo 1740-Roma 1793) Veduta del lago di Nemi, anticamente chiamato Speculum Dianae 1780 circa Olio su tela, 70,5 Ă— 94,5 cm Antica etichetta di collezione sul telaio: “N.5 Italian Landscape Jacob More” Provenienza: Olanda, collezione privata; Roma, collezione privata “The finest painter of air since Claude”, secondo Joshua Reynolds, lo scozzese Jacob…
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777-Milano 1815) Scena di simposio all’antica, con autoritratto al centro (recto) Studi di testa e figure giacenti durante il banchetto (verso) 1810 circa Matita e penna su carta, mm 445 Ă— 580 Timbro a secco al centro: “BOSSI” Provenienza: Milano collezione privata Rappresentando un simposio all’antica che richiama il celebre…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter