Johann Liss – Ninfa dormiente

Johann Liss Oldenburg 1595/97-Verona1631 Ninfa dormiente • 1619-25 Olio su tela, 67,5  x 43,5 cm Il pregevole dipinto raffigurante la sensuale figura femminile addormentata potrebbe rappresentare una ninfa, considerando l’ambiente agreste che la circonda, il dettaglio in alto a destra, con un bagliore notturno, potrebbe suggerire la possibilitĂ  che si tratti di Arianna dormiente abbandonata…

Giacomo Massa – Adorazione del Bambino

Giacomo Massa Roma 1596-post 1635 Adorazione del Bambino • Olio su tela, 99,2 x 136 cm L’Adorazione del Bambino, raffigurata di notte, con la Madonna, Giuseppe, GesĂą nella mangiatoia e una coppia di angeli in secondo piano, di cui si scorgono le ali nella penombra, è opera del romano Giacomo Massa, pittore di cui solo…

Matthias Stom – IncredulitĂ  di san Tommaso

Matthias Stom Paesi Bassi, circa 1600-Italia settentrionale (?), dopo il 1645 IncredulitĂ  di san Tommaso • 1630/40 ca. olio su tela, 99,5 Ă— 74,5 cm Tema caravaggesco per eccellenza – il celebre prototipo di Merisi oggi a Potsdam è stato inteso come il manifesto del suo metodo pittorico, fondato sulla restituzione del sacro e del…

Bargellini: nudo disteso

Giulio Bargellini – Studio di nudo disteso

GIULIO BARGELLINI   (Firenze 1875 – Roma 1936)  Studio di nudo disteso  1900 ca.   Olio su tela, cm 49,2 x 33,6  Firmato in basso a destra: “Giulio Bargellini”  Provenienza: Italia, collezione privata                                   

de fabris: raffaello

Giuseppe De Fabris – Paolo e Francesca e Raffaello e la Fornarina

GIUSEPPE DE FABRIS  (Nove, Vicenza 1790 – Roma 1860)  Paolo e Francesca  1830 circa  Bozzetto in terracotta, h cm 19,5  Iscritto a penna sotto la base: “Fabris Giuseppe / discepolo di Canova Antonio / nel 1833 era reggente dell’Accademia dei Virtuosi al Panteon”          Raffaello e la Fornarina  1830 circa  Bozzetto in terracotta, h cm 16,5  Iscritto a penna sotto la base: “Fabris Giuseppe / discepolo…

Emilio Greco: terracotta

Emilio Greco – Sibilla (terracotta)

EMILIO GRECO (Catania 1913 – Roma 1995) Sibilla, 1951 Terracotta, cm 57 x 51 x 32 Firmato e datato in basso a destra: GRECO 1951 Provenienza: Roma, collezione Riccardo Gualino; Roma, collezione Cesarina Gualino; Forlì, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: Wolfgang Braunfels, Meisterwerke europäischer Plastik von der Antike bis zur Gegenwart, Wien 1958, n. 165;…

Broglio: venere

Edita Walterowna Broglio – Venere allo specchio

EDITA WALTEROWNA BROGLIO (Smiltene, Lettonia 1886 – Roma 1977) Venere allo specchio 1955 Mosaico di tessere di Pietrasanta, 34 x 29 cm Provenienza: Roma, collezione privata Bibliografia: Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra di Macerata, a cura di Giuseppe Appella, Mario Quesada, Anne-Marie Sauzeau Boetti, Roma 1991, cat. 89.

Francesco Olivucci – Scienze aeronautiche e navali

Francesco Olivucci Forlì 1899 – 1985 Le scienze aeronautiche e navali e le tre arti, pittura, scultura e architettura, con l’autoritratto dell’artista (cartone preparatorio per l’affresco del palazzo della Prefettura di Forlì) 1937 Tempera e carboncino su cartone, 250 x 348 cm Provenienza: eredi dell’artista Bibliografia: Arte e vita in Italia tra le due guerre,…