Renato Marchisio (Marchese) – Cinque studi per il padiglione espositivo della Moto Guzzi per la Fiera Campionaria di Roma

Renato Marchisio (Marchese) (documentato negli anni ’50) Cinque studi per il padiglione espositivo della Moto Guzzi per la Fiera Campionaria di Roma, con la veduta esterna, gli interni con i dettagli degli elementi espositori, l’allestimento con il modello Falcone e il Tarf 500 motorizzato Guzzi) • 1952 ca. Tempera e fotomontaggio su carta, mm 440…

Giosetta Fioroni – Notte al Colosseo (coppia)

Giosetta Fioroni (Roma 1932) Notte al Colosseo (coppia) • 1995 ca. Ceramica invetriata e dipinta, lumeggiature in oro zecchino, cm 22 x 14,5 x 15 Firma al retro incisa sulle basi: “G Fioroni” Timbro della fornace sotto le basi: “Castelli / Simonetti / N.75” Provenienza: Roma, collezione M. C.

Paola Consolo – Autoritratto

Paola Consolo (Venezia 1908 – Milano 1933) Autoritratto • 1932 olio su tela, cm 100 x 80 (con la cornice 118 x 97) Firmato e datato in basso a destra: “Paola Consolo 32” Bibliografia ed esposizioni XVIII. Esposizione Internazionale d’Arte della cittĂ  di Venezia, Venezia, 1932, catalogo mostra, Venezia 1932, p. 107, riprodotto a p.…

Galliari: gran tempio

Fabrizio Galliari – Gran tempio dedicato a Bacco

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Gran tempio dedicato a Bacco • 1771 matita, matita, penna e acquerello su carta, studio di quadro scenico per Andromeda, dramma per musica di Giuseppe Colla, libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, rappresentato al Teatro Regio di Torino nel 1771, c130 t. XI

galliari: scenografia colonnato

Fabrizio Galliari – Atrio di Colonne avanti al Tempio

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Atrio di Colonne avanti al Tempio • 1771 matita, penna e acquerello su carta, studio di quadro scenico per L’Olimpiade, dramma per musica su libretto di Pietro Metastasio, musica di Francesco Bianchi, rappresentato al Regio Ducal Teatro di Milano nel 1771, c127 t.…

Galliari: giardini reali

Fabrizio Galliari – Parte ombrosa de’ Giardini Reali alle sponde del Nilo

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Parte ombrosa de’ Giardini Reali alle sponde del Nilo e corrispondente alli Appartamenti con l’elenco delle mutazioni di scena • 1773 matita, penna e acquerello su carta, elenco dei quadri scenici e studio di scena per Nitteti, dramma per musica di Pietro Metastasio,…

Galliari orti

Fabrizio Galliari – Orti pensili

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Orti pensili • 1771 matita, penna e acquerello su carta, progetto di quadro scenico per Ascanio in Alba, “festa o serenata teatrale” in musica di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Giuseppe Parini, per gli sponsali di Ferdinando d’Austria con Maria Ricciarda Beatrice d’Este,…

Galliari: scenografia tempietto circolare

Fabrizio Galliari – Reggia del Sole

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Fabrizio Galliari – Reggia del Sole • 1771 matita, penna e acquerello su carta, studio di scena per Issea, favola pastorale per musica di Gaetano Pugnani, libretto, rappresentata al Teatro Regio di Torino nel 1771 per gli sponsali di Maria Giuseppina di Savoia e Luigi Saverio…