Galliari: esterno architetture

Fabrizio Galliari – Quartiere de’ soldati

Fabrizio Galliari (Andorno Micca (BIella) 1709 – Treviglio 1790) Quartiere de’ soldati • 1762 matita, penna e acquerello su carta, studio di quadro scenico per Arianna e Teseo, dramma per musica su libretto di Francesco Pariati, musica di Giuseppe Ponzo, rappresentato al Regio Ducal Teatro di Milano nel 1762-1763 c22 -B_0133 t.IX

Felice Giani – Psiche riceve l’unguento da Proserpina

Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 – Roma 1823) Psiche riceve l’unguento da Proserpina 1792-94 Olio su carta intelata, cm 29,5 x 37   Si tratta dello studio preparatorio per l’omonimo riquadro della Galleria di Psiche al piano nobile di Palazzo Laderchi a Faenza, dove undici scomparti decorativi narrano la favola di Amore e Psiche…

Cagnaccio di San Pietro (Natalino Bentivoglio Scarpa) – San Gerolamo

Cagnaccio di San Pietro (Natalino Bentivoglio Scarpa) Desenzano del Garda, 1897 – Venezia, 1946 San Gerolamo • 1925-1943 olio su tela, 72 x 57 cm Bibliografia: Mostra dei primi espositori di Ca’ Pesaro (1908-1920), catalogo della mostra (Venezia, 1948), Ferrari, Venezia 1948, sala II, n. 40; L. Bergamo, L’arte di Cagnaccio di San Pietro, in “Il Gazzettino”,…

Vincenzo Gemito – Testa di fanciullo, Piccolo Malatiello

Gemito Vincenzo Napoli 1852-1929 Testa di fanciullo, Piccolo Malatiello • 1870 ca. Terracotta con leggera patina, 11.5 x 9 x 12 cm Bibliografia di riferimento: Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Gemito. La vita, l’opera, Napoli 1905; Ottavio Morisani, Vita di Gemito, Napoli 1936; Alfredo Schettini, Gemito, Milano 1944; Carlo Siviero, Gemito, Napoli 1953; Maria Simonetta De Marinis, Gemito, L’Aquila-Roma 1993; Denise Maria…

Martin Knoller – Ritratto di Giuseppe Piermarini

Martin Knoller Steinach am Brenner 1725-Milano 1804 Ritratto di Giuseppe Piermarini • 1779 Olio su tavola, 72,3 x 56,3 Firmato e datato: “Martin Knoller Pinxit 1779” Etichette al retro: “Comune di Firenze/Mostra del Ritratto italiano 1911/C.te Dott. Tommaso Valenti/Trevi”; “Mostra del Giardino Italiano, Firenze 1931-IX, Inventario 1088” Bibliografia ed esposizioni: Mostra del Ritratto italiano dalla…

Emilio Santarelli – Busto di François-Xavier Fabre

Emilio Santarelli Firenze 1801-1886 Busto François-Xavier Fabre (1766-1837) • 1820 ca. Marmo, h. 62 cm Il busto, opera di Emilio Santarelli, rappresenta il celebre pittore francese a lungo residente a Firenze François-Xavier Fabre. Si tratta di un secondo esemplare in marmo, ora riscoperto, che si aggiunge a quello giĂ  noto conservato a Montpellier al MusĂ©e…