undefined

Achille Funi – Autoritratto

Achille Funi (Ferrara 1890-Appiano Gentile 1972) Autoritratto  1942  Acquerello e matita su carta, mm 380 × 310   Firmato in basso a sinistra: “A. Funi”  Sul retro del montaggio originale etichette di esposizione: Galleria del Milione, Milano, 1942, 3069/3; Galleria dei Serpenti, Roma; Finarte, Roma, 1984.  Provenienza: Roma, collezione privata Dopo l’esperienza del Futurismo, filtrato attraverso Cézanne e il cubismo, aderisce al generale…

Marchig: ritratto Parin

Giannino Marchig – Ritratto del pittore Gino Parin

Giannino Marchig Trieste 1859-1933  Ritratto del pittore Gino Parin (pseudonimo di Federico Guglielmo Jehuda Pollack, Trieste 1876-Campo di concentramento di Bergen-Belsen, Germania 1944)  1920-25 circa  Olio su tavola, cm 44,8 × 47,7  Firmato in alto a sinistra: “GINO PARIN ESEGUITO DA GIANNINO MARCHIG”  Provenienza: Italia, collezione privata Enfant prodige, si forma nella complessa e cosmopolita Trieste di inizio Novecento tra gli studi di…

Rossi: autoritratto

Vanni Rossi – Autoritratto

Vanni Rossi Ponte San Pietro, Bergamo 1894-Milano 1973  Autoritratto   1922  Olio su tela, 44,7 × 34,5 cm  Firmato e datato in basso a destra: “V. Rossi 1922”  Provenienza: Milano, collezione privata  Considerato l’ultimo divisionista lombardo, grazie alla consuetudine giovanile con Alberto Grubicy de Dragon, che lo supportò anche come mecenate, con Carlo Fornara e la partecipazione nel Gruppo Divisionisti alla prima Biennale di Roma nel 1921, Vanni Rossi guardò…

Marussig: maschere e autoritratto

Piero Marussig – Interno con maschere (e autoritratto) 

Piero Marussig (Trieste 1879-Pavia 1937) Interno con maschere (e autoritratto)  1925  Olio su tavola, 49,8 × 44,9  Firmato P. Marussig  Provenienza: Padova, collezione privata  Bibliografia: Alessandra Tiddia, Pietro Marussig, Trieste 2015, cat. 410.  Pittore di formazione internazionale, studia tra Vienna, Monaco, Roma e Parigi e partecipa alle più importanti collettive del suo tempo in Italia e all’estero. A contatto con lo Jugendstil – Franz…

Balla: ispirazione

Elica Balla – Ispirazione 

Elica Balla (Roma 1914-1995)  Ispirazione  1941  Tecnica mista su tavola, cm 78 × 60  Firmato in basso a destra: “ELICA BALLA”. Intitolato e datato sul retro: “Ispirazione / Primavera 1941”  Provenienza: Italia, collezione privata Come la sorella Luce, anche Elica portava fin nel nome il crisma futurista del padre Giacomo, che nel 1914, l’anno della sua nascita,…

Chini: autoritratto

Galileo Chini – Autoritratto 

Galileo Chini Firenze 1873-1956  Autoritratto  1933  Olio su tavola, cm 60 × 50  Firmato in basso: “GALILEO.CHINI.PIT.CER.FIORENTINO.1933”  Provenienza: Finarte, Roma, 28-29 aprile 1987; Farsetti, Prato, 10 ottobre 1997; Roma, collezione privata    Lontano dal decorativismo di impronta secessionista con cui ha attraversato i primi decenni del XX secolo, raggiungendo altissime espressioni tra Liberty e Déco, in questo autoritratto,…

Arturo Noci – Ragazza di profilo

Arturo Noci Roma 1874-New York 1953  Profilo di donna  1916  Pastello su carta da spolvero, cm 50 × 45  Firmato e datato in alto a sinistra: “Arturo Noci 1916”  Sul retro etichetta di esposizione: Galleria dell’Oca di Luisa Laureati, Roma.   Provenienza: Roma, collezione privata  Bibliografia: M. Fagiolo dell’Arco, P. Spadini, L. Djokic (ed. by), Arturo Noci: un pittore tra Roma e New York…