undefined

Mafai: vaso di dalie

Mario Mafai – Vaso di dalie con grappolo d’uva

Mario Mafai (Roma 1902-1965) Vaso di dalie con grappolo d’uva 1954 Olio su tela, cm 66 x 50 Firmato e datato in basso a sinistra: “Mafai 54” Provenienza: Roma, collezione privata       I colori virati del dipinto ci rammentano la costante vena espressiva del pittore, protagonista con Scipione e la moglie Antonietta Raphael…

Tominz: de parente

Giuseppe Tominz – Isaac de Parente

Giuseppe Tominz (Gorizia 1790 – Gradiscutta 1866) Ritratto di Aron Isaak de Parente dopo il 1847 Olio su tela, cm 225 x 112   Attivi a Trieste giĂ  dalla metĂ  del  XVI secolo, i Parente, come i Morpurgo ,i Luzzatto, i della Vida, facevano parte di quel gruppo di famiglie di origine ebraica che gestivano …

Bortolo Sacchi : ritratto come santo

Bortolo Sacchi – Autoritratto in veste di santo

Bortolo Sacchi (Venezia 1892- Bassano 1978) Autoritratto in veste di santo 1920 ca. Tempera su cartone, 69 x 51 cm sul verso, in un cartiglio incollato sul telaio: “Nihil nisi divinum” Bibliografia: G. Dal Canton, N. Stringa (ed. by), Bortolo Sacchi 1892-1978, catalogo della mostra, Bassano, Palazzo Bonaguro, settembre – novembre 2000, Venezia 2000, p.…

Matteini: giovinetta

Teodoro Matteini – Ritratto di giovinetta con medaglione

Teodoro Matteini (Pistoia, 1754 – Venezia, 1831) Ritratto di giovinetta con medaglione 1797 Olio su tela, 67 x 49,5 cm Firmato e datato in basso a destra: “Teodoro Matteini  / f.[fece] in Berg.[amo] / 1797” Provenienza: Bergamo, collezione Davide Cugini; Bologna, collezione Eugenio Busmanti     All’ombra di una quinta boscosa, che si apre in…

Callegari: ritratto amico tasinato

Adolfo Callegari – Ritratto di Gino Tasinato

Adolfo Callegari (Padova 1882- ArquĂ  Petrarca 1948) Ritratto del signor Tasinato (Ritratto di Gino Tasinato), 1912 olio su tela, cm 76×60 sul verso “O.F.B.F / estate 1912”, “esposto a Venezia a CĂ  Pesaro”, “dipinto di Adolfo Callegari ritratto del sig. Tasinato Gino all’epoca” Bibliografia: Catalogo dell’Esposizione d’arte raccolta nel Palazzo Pesaro a Venezia l’anno 1913, catalogo…

Gaetano Forte -flautista

Gaetano Forte – Ritratto di flautista

Gaetano Forte (Salerno 1790 – Napoli 1871) Ritratto di flautista ca. 1813-1816 Olio su carta incollata su tela, 24 x 25,5 cm Iscrizioni: sul telaio, a matita, “Cutolo” Provenienza: Napoli, collezione privata; Roma, collezione privata   Il personaggio, ritratto a mezza figura ed intento a suonare un flauto traverso, è collocato in uno spazio chiuso…

Salvator Rosa – Teschio urlante

Salvator Rosa Napoli 1615-Roma 1673 Teschio urlante 1640-1645 ca. Olio su tela, cm 24 x 19.3           La piccola tela raffigura un teschio in atto di urlare (o ghignare), con la bocca spalancata e pochi capelli grigi ancora in testa. Reso con rapidi tocchi di materia densa, secondo un taglio molto…

Francesco Hayez – Giovane monaca, studio dal vero

Francesco Hayez Venezia 1791 – Milano 1882 Giovane monaca. Studio dal vero, 1879 Olio su tela, cm. 40,5 x 50,7 Iscritto, firmato e datato sullo schienale della sedia a sinistra: “Studio dal vero //Franc.° Hayez / fece nell’ etĂ  di 89 anni / 1879”   Bibliografia: F. Hayez, pp. 282-283       Di questo…

Giuseppe Errante – Autoritratto

Giuseppe Errante (Trapani 1760 – Roma 1821) Autoritratto 1790 ca. Olio su tela, cm 93 x 69 Sul retro, cartiglio dattiloscritto e incollata sulla tela: “AUTORITRATTO ERRANTE GIUSEPPE/ da Trapani, nato nel 1760, morto nel 1821 a Roma / amico del Bossi a Milano ove dimorò. / Dipinse a fresco a Civitavecchia la cupola del-…

Andrea Appiani – Le compagne di Europa inghirlandano il toro

  Andrea Appiani Milano 1754-1817 Le compagne di Europa inghirlandano il Toro 1784-1786 circa Tempera su tela, cm 190 Ă— 135 Provenienza: Milano, Palazzo Castelbarco, Carlo Ercole Castelbarco, marchese di Cislago; Milano, Palazzo Silva, conte Ercole Silva, dal 1808 circa; Cinisello, Villa Silva, conte Girolamo Ghirlanda Silva, dal 1840; Maria Celeste Camilla BiandrĂ  Trecchi Ghirlanda…