undefined

Chini: autoritratto

Galileo Chini – Autoritratto 

Galileo Chini Firenze 1873-1956  Autoritratto  1933  Olio su tavola, cm 60 × 50  Firmato in basso: “GALILEO.CHINI.PIT.CER.FIORENTINO.1933”  Provenienza: Finarte, Roma, 28-29 aprile 1987; Farsetti, Prato, 10 ottobre 1997; Roma, collezione privata    Lontano dal decorativismo di impronta secessionista con cui ha attraversato i primi decenni del XX secolo, raggiungendo altissime espressioni tra Liberty e DĂ©co, in questo autoritratto,…

Arturo Noci – Ragazza di profilo

Arturo Noci Roma 1874-New York 1953  Profilo di donna  1916  Pastello su carta da spolvero, cm 50 × 45  Firmato e datato in alto a sinistra: “Arturo Noci 1916”  Sul retro etichetta di esposizione: Galleria dell’Oca di Luisa Laureati, Roma.   Provenienza: Roma, collezione privata  Bibliografia: M. Fagiolo dell’Arco, P. Spadini, L. Djokic (ed. by), Arturo Noci: un pittore tra Roma e New York…

Trifoglio: chirurgo Pieri

Luigi Trifoglio – Ritratto del chirurgo Gino Pieri 

Luigi Trifoglio Roma 1888-1939  Ritratto del chirurgo Gino Pieri  1931  Olio su tela, cm 130,5 × 109,5  Firmato: “Trifoglio Roma 1931”  Bibliografia: Gino Pieri, Luigi Trifoglio ritrattista di medici, in “Nicia. Rivista medica d’arte e varietà”, A. X, n. 7-8, Milano 1940, pp. 5-9 (ill.); Un ritrattista di medici Luigi Trifoglio, in “L’artista moderno. Rivista d’arte pura e applicata”, 1942, pp. 11-12 (ill.).   Interprete del ritorno all’ordine…

Dottori

Gerardo Dottori – Ritratto del poeta futurista Alberto Presenzini Mattoli

Gerardo Dottori (Perugia 1884-1977) Ritratto del poeta futurista Alberto Presenzini Mattoli 1914-1929 Pastelli su carta oliva, mm 620 x 435 Firmato e datato in alto a destra: “G. Dottori – 1929” Bibliografia: Guido Ballo, Dottori. Aeropittore futurista, Firenze 1970, p. 54, fig. 2; Gerardo Dottori, catalogo generale ragionato, edited by Massimo Duranti, Perugia 2006. La…

Luigi Galli: Il Male che stringe l'UmanitĂ 

Luigi Galli – Il Male che stringe l’UmanitĂ 

Luigi Galli (Milano 1820-Roma 1900) Il male che stringe l’umanitĂ  1885 circa Olio su tela, cm 60 Ă— 39 Provenienza: Roma, collezione privata   Iniziato al plastico neoclassicismo di Luigi Sabatelli e attento agli sviluppi della pittura europea, in particolare francese –  Millet e Courbet sopra tutti – e inglese – dove George Frederic Watts…

Fergola: Cava dei Tirreni

Salvatore Fergola – La grotta Bonea a Cava dei Tirreni

Salvatore Fergola (Napoli 1796-1874) La grotta Bonea a Cava dei Tirreni 1830 circa Olio su tela, cm 20,2 Ă— 16 Firmato sul retro della tela, a penna: “Fergola” Provenienza: Roma, collezione privata Tra i luoghi canonici della pittura paesistica ottocentesca a Napoli, la grotta Bonea, collocata sul percorso che conduceva al celebre luogo ameno del…

De Simone: astronomo

Gaetano De Simone – Ritratto dell’astronomo Giuseppe Cassella

Gaetano de Simone (Napoli 1747-1822 circa)  Ritratto dell’astronomo Giuseppe Cassella (Cusano Mutri 1755-Napoli 1808)  1789  Olio su tela, cm 66 × 52  Firmato e datato sul retro del telaio, in alto: “Gaetano De Simone 1789 Napoli”; in basso a sinistra: “Gaetano De Simoni”  Provenienza: Italia, collezione privata    Gaetano De Simone è stato riscoperto solo recentemente come protagonista…

More: lago Nemi fronte

Jacob More – Veduta del lago di Nemi

Jacob More (Edimburgo 1740-Roma 1793) Veduta del lago di Nemi, anticamente chiamato Speculum Dianae 1780 circa Olio su tela, 70,5 Ă— 94,5 cm Antica etichetta di collezione sul telaio: “N.5 Italian Landscape Jacob More” Provenienza: Olanda, collezione privata; Roma, collezione privata   “The finest painter of air since Claude”, secondo Joshua Reynolds, lo scozzese Jacob…

Castelli: Garibaldi a villa Doria Pamphilj

Alessandro Castelli – Garibaldi a Villa Doria-Pamphilj

Alessandro Castelli (Roma 1809-1902) Garibaldi accampato con i militi della Legione italiana a Villa Doria-Pamphilj, forse dopo la rotta degli assedianti francesi del generale Oudinot la notte del 30 aprile 1849 1849 Olio su tela, cm 47 Ă— 37 Firmato in basso a destra: “Castelli” Etichetta antica sul retro del telaio: “Garibaldi nel 1849” Provenienza:…