Giuseppe Gandolfo – Autoritratto in costume shakespeariano (o alla Van Dyck)
Giuseppe Gandolfo Catania 1792-1855 Autoritratto in costume shakespeariano (o alla Van Dick) • 1815-20 ca. Olio su tela, 102 x 82 cm
Giuseppe Gandolfo Catania 1792-1855 Autoritratto in costume shakespeariano (o alla Van Dick) • 1815-20 ca. Olio su tela, 102 x 82 cm
Martin Knoller Steinach am Brenner 1725-Milano 1804 Ritratto di Giuseppe Piermarini • 1779 Olio su tavola, 72,3 x 56,3 Firmato e datato: “Martin Knoller Pinxit 1779” Etichette al retro: “Comune di Firenze/Mostra del Ritratto italiano 1911/C.te Dott. Tommaso Valenti/Trevi”; “Mostra del Giardino Italiano, Firenze 1931-IX, Inventario 1088” Bibliografia ed esposizioni: Mostra del Ritratto italiano dalla…
Emilio Santarelli Firenze 1801-1886 Busto François-Xavier Fabre (1766-1837) • 1820 ca. Marmo, h. 62 cm Il busto, opera di Emilio Santarelli, rappresenta il celebre pittore francese a lungo residente a Firenze François-Xavier Fabre. Si tratta di un secondo esemplare in marmo, ora riscoperto, che si aggiunge a quello giĂ noto conservato a Montpellier al MusĂ©e…
Johann Liss Oldenburg 1595/97-Verona1631 Ninfa dormiente • 1619-25 Olio su tela, 67,5 x 43,5 cm Il pregevole dipinto raffigurante la sensuale figura femminile addormentata potrebbe rappresentare una ninfa, considerando l’ambiente agreste che la circonda, il dettaglio in alto a destra, con un bagliore notturno, potrebbe suggerire la possibilitĂ che si tratti di Arianna dormiente abbandonata…
Giacomo Massa Roma 1596-post 1635 Adorazione del Bambino • Olio su tela, 99,2 x 136 cm L’Adorazione del Bambino, raffigurata di notte, con la Madonna, Giuseppe, GesĂą nella mangiatoia e una coppia di angeli in secondo piano, di cui si scorgono le ali nella penombra, è opera del romano Giacomo Massa, pittore di cui solo…
Matthias Stom Paesi Bassi, circa 1600-Italia settentrionale (?), dopo il 1645 IncredulitĂ di san Tommaso • 1630/40 ca. olio su tela, 99,5 Ă— 74,5 cm Tema caravaggesco per eccellenza – il celebre prototipo di Merisi oggi a Potsdam è stato inteso come il manifesto del suo metodo pittorico, fondato sulla restituzione del sacro e del…
Bartolomeo Cavaceppi (Roma 1716-1799) Busto dell’imperatore Settimio Severo 1760-70 circa, terracotta, h. cm 37,5 Â Â
Bartolomeo Cavaceppi (Roma 1716-1799) Busto dell’imperatore Antonino Pio 1760-70 circa, terracotta, h. cm 37,5 Â Â
Duilio Cambellotti (Roma 1876-1930) Vaso dei corvi 1910 ca bronzo, h. cm 21 Â Â Â
John Jackson (Lastingham 1778-Londra 1831) Antonio Canova 1819 olio su tela, cm 127 Ă— 101 Â Â Â
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter