undefined

Giovanni Antonio Santarelli - Ritratto femminile

Ritratto femminile

Giovanni Antonio Santarelli (Manoppello, 1758- Firenze, 1826) Ritratto femminile [tav. XXIV] Rilievo in cera rosa, diametro cm 11,5 con cornice Bibliografia: inedito

Luigi Sabatelli - Il conte Ugolino con i figli nella torre

Il conte Ugolino con i figli nella torre

Luigi Sabatelli (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Il conte Ugolino con i figli nella torre [tav. IV] Penna e acquarello su carta, mm 299 x 481 Iscrizioni: firmato sul recto, angolo inferiore destro: “Sabbatelli” Bibliografia: S.Susinno, scheda, in Art in Rome in the Eighteenth Century, edited by E.P.Bowron and J.J..Rishel, Philadelphia 2000, pp.552-523; Disegni Acquarelli Tempere di artisti italiani…

Francesco Paoletti - Impronte. Opere di Gibson

Francesco Paoletti – Impronte. Opere di Gibson

Opera non disponibile   Francesco Paoletti (attivo a Roma, prima metà del secolo XIX) Impronte. Opere di Gibson 1840 circa Serie di 22 impronte in scagliola montate su due scatole in forma di volume, 1840 circa, cm 26 x 16,2 x 4,4. In rapporto: sono tratte da intagli e cammei riproducenti opere dello scultore John…

Luigi Basiletti - Episodio classico

Luigi Basiletti Episodio classico

Luigi Basiletti (Brescia 1780 – 1859) Episodio classico olio su tela, cm. 108,5 x 82; 1815 ca. Questa straordinaria e drammatica marina costituisce quasi un unicum nel panorama della pittura di paesaggio neoclassico in Italia. La presenza di due personaggi all’antica, protesi con sentimento di orrore da uno scoglio sul lato sinistro del quadro, colloca…

Paolo Michetti - Marina a Francavilla

Marina a Francavilla

Francesco Paolo Michetti (Tocco Casauria, Pescara, 1851- Francavilla al Mare, Chieti 1929) Marina a Francavilla, 1920 Carboncino e tempera su carta, mm. 215 x 298 Iscritto, firmato e datato, margine inferiore: “A Maria Adelaide Tucci anch’ella sorriso dell’alma parens- F. P. Michetti/offre questo lieve riflesso per bene augurare- Francavilla convento -9 marzo 1920” Bibliografia: inedito cat.…

Arturo Tosi - Agro di Rovetta

Agro di Rovetta

Arturo Tosi  (Busto Arsizio / Varese, 1871 – Milano, 1956) Agro di Rovetta, 1925 c. (tav. XIV) Olio su tavola, cm. 49 x 60 Firmato in basso a sinistra: all’ […]iller / A. TOSI Esposizioni: L’invenzione del paesaggio. Pittura italiana da Morandi a Schifano, Modena, Galleria Civica e Moderna di Modena, 1995-1996, Milano, 1995, p. 44.…