Ferrari: Spartaco

Ettore Ferrari – Cum Spartaco pugnavit

Ettore Ferrari Roma 1845-1929 Cum Spartaco pugnavit 1877 Terracotta, altezza 36 cm Siglata e datata: “EF 1877” Provenienza: Roma, collezione Bruno Mantura Bibliografia: Bruno Mantura, Ettore Ferrari. Sculture tra il 1867 e il 1880, in Capitolium, XLIX (1974), 7-8, pp. 41-50; Enrico Guidoni, Il gesto della Rivoluzione. Il Bruto di Ettore Ferrari e la linea…

Bistolfi: Filosofo

Leonardo Bistolfi – Testa di Filosofo

Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato (AL) 1859 – La Loggia (TO) 1933) Testa di Filosofo 1900 ca. bronzo cm 33,6 x 35,6 x 14 base in travertino cm 46,6 x 44 x 20 siglato in basso a sinistra LB + La testa in bronzo è un particolare della figura del Filosofo (o del Pensiero) appartenente al…

Piccone: boxeur

Giuseppe Piccone – Boxeur

Giuseppe Piccone (Albisola Superiore, 1912 – Albissola Marittima, 1960) Boxeur 1930-35 ca. Legno patinato, cm 120 x 82 x 39,5 Provenienza: Lombardia, collezione privata Bibliografia di riferimento: E. Crispolti (a cura di), La ceramica futurista da Balla a Tullio d’Albisola, Firenze 1982, p. 153; F. Sborgi, La scultura a Genova e in Liguria: Il Novecento,…

Mirko: Leoncillo

Mirko (Basaldella) – Ritratto di Leoncillo 

Mirko (Basaldella) (Udine 1910-Cambridge, Mass. 1969) Ritratto di Leoncillo  1953/54  Ferro, altezza cm 51,5 × 24,5 × 18 (h con la base cm 67)  Etichetta di esposizione sul retro: “33”  Provenienza: Roma, collezione privata; Roma, collezione Ovidio Jacorossi; Roma, collezione privata  Bibliografia: Barbara Tiberi, in Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi, a cura di Enrico Crispolti, Roma 2017, pp. 140-141. Opera archiviata presso l’Archivio Cagli-Mirko, Roma, n.…

Tripodi: Perseo

Carmine Tripodi – Perseo

Carmine Tripodi (Oppido Mamertina (Reggio Calabria) 1899 – Roma 1970) Perseo 1935 circa Legno di bosso, h 55,5 Firmato sulla base: “C. Tripodi” Provenienza: Roma, collezione privata   Ben presente alle rassegne espositive nazionali, dalla SocietĂ  degli Amatori e Cultori di Belle Arti, alla Biennale Meridionale di Bari, alla Mostra d’arte decorativa di Monza, alla…

Umberto Pinzauti Vaso 1

Umberto Pinzauti – Vaso ‘Ben venga primavera…’

Umberto Pinzauti (Firenze 1886-Ravenna 1960) Vaso: “Ben venga primavera…” 1915 circa Bronzo con base in legno, h cm 27,3 Iscritto sul centro del vaso: Ben venga maggio e l gonfalon selvaggio, ben venga primavera che vuol l’uom s’innamori. Sul fianco della base: Inneggiando al Presidente la gioventĂą a lui unita con affetto offre. Firmato sulla…

Simonetti: coppia di ritratti a medaglione

Luigi Simonetti – Coppia di ritratti a medaglione

Luigi Simonetti (notizie dal 1823 al 1871) Coppia di ritratti a medaglione 1835 circa Due tondi in terracotta, ⌀ cm 13,5 Firmati, ciascuno: “L. Simonetti F.” Provenienza: Roma, collezione privata   Alla coppia di terrecotte, modellate con una stesura piĂą definita nei volti e abbreviata nei valori cromatici delle acconciature, Simonetti ha affidato gli intensi…

Hamilton fronte

Filippo Tagliolini – Ritratto di Sir William Hamilton

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745–Napoli 1809) Ritratto di Sir William Hamilton  1781- 1783  Placca rettangolare in terracotta, cm 43,5 × 30  Cornice coeva in legno impiallacciato, probabilmente meridionale  Provenienza: Napoli, collezione privata  Sir William Hamilton, l’Ambasciatore Plenipotenziario di Sua MaestĂ  Britannica a Napoli, è ritratto di profilo, il viso volto verso sinistra e vestito in alta uniforme. Stranamente da un’indagine…

Favre: marmo Schliemann

Maurice Constant Favre – Busto di Heinrich Schliemann

Maurice Constant Favre Busto di Heinrich Schliemann 1918 Marmo, 100 x 75 x 63 cm base: 109 x 74 x 81 cm Firmato e dato “Maurice FAVRE 1918” sul basamento, in basso a destra Provenienza: Parigi, collezione privata Archivi consultati: Parigi, MusĂ©e d’Orsay; Boulogne Billancourt, MusĂ©e des annĂ©es Trente; Neubukow, Museo Schlimann; Atene, Scuola francese…