Giulio Aristide Sartorio – Sfinge / Scilla e Cariddi

Giulio Aristide Sartorio Roma 1860-1932 Sfinge / Scilla e Cariddi • 1890-95 ca. tecnica mista su carta preparata, mm 290 x 300 Monogramma GAS in basso a sinistra Bibliografia: Scilla e Cariddi. Pubblicazione dell’Associazione della Stampa Periodica Italiana a beneficio del Patronato Regina Elena per gli orfani del terremoto, Roma 1909, illustrato al quarto di…

Antonietta Raphaël – Ritratto di Mario Mafai

Antonietta Raphaël Kaunas, Lituania 1895-Roma 1975 Ritratto di Mario (L’uomo che legge) • 1928 Olio su tela, 45 x 35 cm Intitolato in alto a sinistra: “Mario che legge” Firmato in basso a sinistra, in verticale: “RAPHAEL” Localizzato e datato in basso a destra, in verticale: “Roma [28?]” Etichette al retro: “Raphael/L’uomo che legge (Ritratto…

Duilio Cambellotti – Vaso con cerve

Duilio Cambellotti Roma 1876 – 1960 Vaso con cerve • 1903-6 Bronzo, altezza 23 cm Esposizioni coeve: LXXVII Esposizione Internazionale di Belle Arti, Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, Roma 1907; Esposizione Internazionale, Mostra delle Scuole per i contadini dell’Agro Romano, Roma 1911. Bibliografia: E. Agostinoni, Duilio Cambellotti, in “Il Secolo XX”, a.…

Lorenzo Bartolini – La Donati

Lorenzo Bartolini Savignano di Prato 1777 – Firenze 1850 La Donati • 1846 ca. Marmo di Carrara, altezza 97.5 × 40.5 × 22.5 cm Appoggiata a un supporto squadrato di vaga foggia medievale sulla cui base è inciso il titolo dell’opera, una giovane donna nel fiore degli anni, lo sguardo soffuso di turbamento e al…

Basoli Galleria Carlo Virgilio

Antonio Basoli – Prospettiva scenografica all’antica

Antonio Basoli Castel Guelfo 1774 – Bologna 1848 Prospettiva scenografica all’antica con colonnato dorico ed esedra • 1800-10 circa Matita, penna, acquerello a inchiostro grigio, acquerelli colorati su carta, mm 730 x 955 Questa splendida prospettiva d’invenzione, realizzata con finezza esecutiva a penna, inchiostro grigio e minuziosamente rifinita ad acquerello, rappresenta un ‘luogo magnifico’ d’ispirazione…

Jean-Baptiste Frédéric Desmarais – Gli illustri toscani invitano Elisa Baciocchi al governo del granducato

Jean-Baptiste Frédéric Desmarais Parigi 1756 –  Carrara 1813 Gli illustri toscani invitano Elisa Baciocchi al governo del granducato • 1809 olio su tavola, 50 x 56,5 cm Al retro frammento di etichetta iscritta: “[…] Bartolomeo di S. Marco/Michell’A[…]/Leonardo da Vinci/9 Galileo/ 10 Machiavelli/ 11 Le Grazie/12 Il Senatorio […]/Trono/13 Le D[…] di Corte affl[…]/ 14/…