Carl von Steuben – Ritratto di Alexander von Humboldt

Carl von Steuben Bauerbach 1780 – Parigi 1856 Ritratto di Alexander von Humboldt • 1822 Olio su tela, 72 x 58 cm Questo dipinto ritrae Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (Berlino 1769-1859), una delle figure esemplari della cultura europea della prima metĂ  dell’Ottocento. Prussiano di nascita e di formazione, viaggiatore audace tra i continenti,…

Gaetano Ferrari – Giove egioco

Gaetano Ferrari Marostica 1786 – Venezia 1848 Giove egioco • 1840 ca. Marmo rosso d’Albania, 46,5 x 31,5 x 8 cm Documentazione d’archivio: Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Concorsi e premi industriali, 1840, b. 102, f. 3, n. 127 Ferrari Gaetano La gemma raffigurante il Giove egioco (“possessore dell’egida”, lo scudo fatto…

Antonio Bueno – Ritratto di Pietro Annigoni

Antonio Bueno Berlino 1918 – Fiesole 1984 Ritratto del pittore Pietro Annigoni • 1943 Olio su tela, 80 x 60 cm Firmato e datato in basso a sinistra: A. Bueno 1943 etichetta al retro: A. Bueno, Galleria d’arte Firenze, Via Cavour 14, 1943 Bibliografia: Saverio e Antonio Bueno, catalogo della mostra (Firenze, Galleria d’Arte “Firenze”,…

Sofonisba Anguissola – Ritratto di canonico lateranense

Sofonisba Anguissola Cremona 1532 – Palermo 1629 Ritratto di canonico lateranense a trentacinque anni • 1546-50 ca. Olio su tavola, 18,8 Ă— 14,8 cm Inscritto sul retro del pannello in alto “Anno natiuitatis sue [sic.] XXXV”; in basso a inchiostro con una grafia differente “Characa”   La deliziosa tavoletta, dalla tessitura cromatica smagliante e in…

Vincenzo Gemito – Pescatorello Marvasi

Gemito Vincenzo Napoli 1852-1929 Pescatorello Marvasi • 1876 Bronzo, h 27 Ă— 25 cm Bibliografia: Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Gemito. La vita, l’opera, Napoli 1905; Alessandro Della Seta, I monumenti dell’AntichitĂ  classica”, S.A.E. D. Alighieri, Milano 1933; Ottavio Morisani, Vita di Gemito, Napoli 1936; Alfredo Schettini, Gemito, Milano 1944; Carlo Siviero, Gemito, Napoli 1953; Maria Simonetta De Marinis, Gemito, L’Aquila-Roma…

Alberto Savinio – Le Portrait Mysterieux

Alberto Savinio Atene 1891 – Roma 1952 Le Portrait Mysterieux • 1932-33 Tecnica mista, tempera grassa e olio su carta incollata su tela, 61.5 Ă— 45.5 cm Firmato in basso a destra: “Savinio” Autentica Associazione Archivio Alberto Savinio, datata 10 luglio 2023 Il 12 ottobre di un anno imprecisato tra il 1932 e il 1933…

Andrea Sacchi – Apollo nella fucina di Vulcano

Andrea Sacchi Nettuno 1599- Roma 1661 Apollo nella fucina di Vulcano • 1640 ca. Olio su tavola, 60 Ă— 44 cm Al retro, sigillo in ceralacca della famiglia Colonna; altro sigillo in ceralacca della famiglia Muccioli; iscritto a pennello: “Andrea Sacchi” Bibliografia: inedito Bibliografia di riferimento: A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi: complete edition of the…

Luigi Pampaloni – Venere che entra nel bagno, bozzetto

Luigi Pampaloni Firenze 1791-1841 Venere che entra nel bagno • 1836-37 Bozzetto in terracotta, altezza 38 cm Venere è raffigurata in piedi nell’atto di avvicinarsi all’acqua; nell’incedere, l’ampio telo che ne celava la nuditĂ  scivola verso terra, e la dea, nel tentativo di nascondere il proprio corpo a sguardi indiscreti, si reclina leggermente su sĂ©…