Gaetano Ferrari – Giove egioco

Gaetano Ferrari Marostica 1786 – Venezia 1848 Giove egioco • 1840 ca. Marmo rosso d’Albania, 46,5 x 31,5 x 8 cm Documentazione d’archivio: Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Concorsi e premi industriali, 1840, b. 102, f. 3, n. 127 Ferrari Gaetano La gemma raffigurante il Giove egioco (“possessore dell’egida”, lo scudo fatto…

Manuel OlivĂ© – Ercole Farnese

Manuel OlivĂ© (Oliver), modello Attivo a Roma e Barcellona, notizie dal 1786 al 1802 Francesco Righetti, fusione in bronzo Roma 1749-1819 Ercole Farnese • 1786 Bronzo, altezza 76,5 cm Firmato e datato sul retro in basso: “MOlive / 1786” L’Ercole Farnese esercitò per generazioni di artisti, viaggiatori e collezionisti un fascino straordinario, rientrando per i…

Marino Marini – La gravida / Ersilia

Marino Marini Pistoia 1901-Viareggio1980 La gravida / Ersilia • 1930 Olio su tavola, 77 Ă— 60 cm Firmato e datato in basso a destra, a penna: “M Marino 30” Al retro uno studio di figura eseguito a tempera, al verso etichetta della galleria La Bussola, Torino Opera catalogata presso la Fondazione Marino Marini, Pistoia Esposizioni:…

Vincenzo Gemito – Pescatorello Marvasi

Gemito Vincenzo Napoli 1852-1929 Pescatorello Marvasi • 1876 Bronzo, h 27 Ă— 25 cm Bibliografia: Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Gemito. La vita, l’opera, Napoli 1905; Alessandro Della Seta, I monumenti dell’AntichitĂ  classica”, S.A.E. D. Alighieri, Milano 1933; Ottavio Morisani, Vita di Gemito, Napoli 1936; Alfredo Schettini, Gemito, Milano 1944; Carlo Siviero, Gemito, Napoli 1953; Maria Simonetta De Marinis, Gemito, L’Aquila-Roma…

Romano Romanelli – Testa di pugile ferito

Romano Romanelli Firenze 1882 – Roma 1968 Testa di pugile ferito • 1930 Cera, altezza 26 cm Bibliografia: R. Campana, Romano Romanelli. Un’espressione del classicismo nella scultura del Novecento, Firenze, 1991, p.68, ill. 82b. Figlio e nipote di scultori – e parte di una dinastia di artisti attiva ancora oggi -, Romano Romanelli inizia precocemente…

Giacomo ManzĂą – Crocifissione

Giacomo ManzĂą Bergamo 1908- Roma 1991 Crocifissione • 1937 Bronzo, altezza 61 (con la base 76 cm) Ă— 38,5 Ă— 10 cm, su base originale in porfido trentino e legno Esemplare unico Opera autenticata da Giacomo ManzĂą il 3 marzo 1991 e con il numero Arch. 21/2024 dalla Fondazione Giacomo ManzĂą/Giulia Manzoni. Giacomo ManzĂą ha…

Luigi Pampaloni – Venere che entra nel bagno, bozzetto

Luigi Pampaloni Firenze 1791-1841 Venere che entra nel bagno • 1836-37 Bozzetto in terracotta, altezza 38 cm Venere è raffigurata in piedi nell’atto di avvicinarsi all’acqua; nell’incedere, l’ampio telo che ne celava la nuditĂ  scivola verso terra, e la dea, nel tentativo di nascondere il proprio corpo a sguardi indiscreti, si reclina leggermente su sĂ©…