Ludovico Zambeletti – Autoritratto
Ludovico Zambeletti (Milano 1881-1966) Autoritratto 1900 ca. Olio su tela, 65.3 × 42 cm Firmato in basso a sinistra: “L. Zambeletti”
Ludovico Zambeletti (Milano 1881-1966) Autoritratto 1900 ca. Olio su tela, 65.3 × 42 cm Firmato in basso a sinistra: “L. Zambeletti”
Vincenzo Gemito (Napoli 1852 – 1929) Maschera di fanciullo (Scugnizzo) 1870-72 ca. terracotta con ingobbiatura cm 18,8 x 14,4 x 10,3 La maschera è probabilmente il ritratto di un fanciullo, da attribuirsi alla produzione giovanile dello scultore Vincenzo Gemito (1852-1929) e riconducibile agli anni compresi tra il 1870 e il 1872. L’opera è…
Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Studio di figura femminile sedente di profilo in costume rinascimentale e di un dettaglio di mani che trattengono una lettera; 1850-60 ca.; Matita nera e marrone, biacca, gessetto su carta preparata grigia, mm 48 x 33Â
Josè Aparicio (Alicante 1773 – Madrid 1838) Ritratto di Giuseppe Maria Ferdinando Dal Pozzo di Castellino e San Vincenzo come magistrato della Consulta Straordinaria per gli Stati romani 1810 olio su tela, cm 105 x 87 firmato e datato al centro a sinistra: “J. Aparicio f. Roma 1810”
Johannes Lingelbach (Francoforte sul Meno 1622 – Amsterdam 1674), Vita popolare a Piazza del Popolo, 1660 circa, olio su rame, cm 60 x 82, provenienza: collezione avv. Giorgio Balella, Roma; Antiquario Costantini, Roma; collezione privata, Roma. Bibliografia: Busiri Vici 1959, pp. 48-49, tav. VIII, 1-2; Burger-Wegener 1976, p. 240, cat. 36; Die holländischen Gemälde 1992,…
Anton von Maron (Vienna 1731 – Roma 1808) Ritratto di Thomas Jenkins (1722-98) olio su tela, 86 x 65 cm 1775-80 circa iscritto, in basso a sinistra: Thomas Jenkins Esquer [sic] Rome provenienza: Londra, Colnaghi, 1960 circa; Lucca, collezione Hugh Honour
Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Studio di testa, di mani e di panneggio di figura femminile in costume rinascimentale; 1850-60 circa; Matita nera e marrone, biacca, gessetto su carta preparata grigia, mm 33 x 24,5Â
Placido Costanzi (Roma 1702 – 1759) Narciso al fonte 1735-40 circa; olio su tela, cm 132 x 97 Provenienza: collezione privata Allievo di Francesco Trevisani e poi di Benedetto Luti, Costanzi fu uno dei protagonisti della pittura romana lungo gli ultimi trent’anni della sua carriera, autore di pale d’altare ed affreschi, quadri di…
Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866) Veduta di Napoli dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna con il Plebiscito del 1860 tempera grassa su tela, cm 170 x 265 Provenienza: Veneto, collezione privata Bibliografia : A. Scarpa, in Romanticismo, catalogo della mostra, Milano, Gallerie d’Italia, a cura di F. Mazzocca, Cinisello…
Antonio Sant’Elia (Como 1888 – Monfalcone 1916) Progetto per un edificio cimiteriale; 1911; Penna, matita colorata su carta da lucido, mm 420 x 283; Datato in basso a destra: “1911”; sul retro timbro Caproni e firma di Timina Caproni (moglie di Giovanni, fondatore delle Industrie Caproni) …
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter