Emilio Santarelli – Busto di François-Xavier Fabre

Emilio Santarelli Firenze 1801-1886 Busto François-Xavier Fabre (1766-1837) • 1820 ca. Marmo, h. 62 cm Il busto, opera di Emilio Santarelli, rappresenta il celebre pittore francese a lungo residente a Firenze François-Xavier Fabre. Si tratta di un secondo esemplare in marmo, ora riscoperto, che si aggiunge a quello giĂ  noto conservato a Montpellier al MusĂ©e…

de fabris: raffaello

Giuseppe De Fabris – Paolo e Francesca e Raffaello e la Fornarina

GIUSEPPE DE FABRIS  (Nove, Vicenza 1790 – Roma 1860)  Paolo e Francesca  1830 circa  Bozzetto in terracotta, h cm 19,5  Iscritto a penna sotto la base: “Fabris Giuseppe / discepolo di Canova Antonio / nel 1833 era reggente dell’Accademia dei Virtuosi al Panteon”          Raffaello e la Fornarina  1830 circa  Bozzetto in terracotta, h cm 16,5  Iscritto a penna sotto la base: “Fabris Giuseppe / discepolo…

Emilio Greco: bronzo

Emilio Greco – Sibilla (bronzo)

EMILIO GRECO (Catania 1913 – Roma 1995) Sibilla, 1951 Bronzo, cm 57 x 51 x 32 Firmato e datato in basso a destra: GRECO 1951 Provenienza: Roma, collezione Riccardo Gualino; collezione Cesarina Gualino; Forlì, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, 1951, Sala 8, pp. 12 – 13, n. 13; Bernhard…

Emilio Greco: terracotta

Emilio Greco – Sibilla (terracotta)

EMILIO GRECO (Catania 1913 – Roma 1995) Sibilla, 1951 Terracotta, cm 57 x 51 x 32 Firmato e datato in basso a destra: GRECO 1951 Provenienza: Roma, collezione Riccardo Gualino; Roma, collezione Cesarina Gualino; Forlì, collezione privata Bibliografia ed esposizioni: Wolfgang Braunfels, Meisterwerke europäischer Plastik von der Antike bis zur Gegenwart, Wien 1958, n. 165;…

Belli: monumento Canova

Giovacchino (Roma 1756-1822) e Pietro Belli (1780-1828) – Monumento di Maria Cristina d’Austria, da Canova

Giovacchino (Roma 1756-1822) e Pietro Belli (1780-1828) Monumento di Maria Cristina d’Austria, da Canova 1815 circa Marmo statuario di Carrara, marmo nero, bronzo ribattuto a martello, cesellato e dorato a doppia doratura, cm 21,7 x 18,5 x 7 Questa preziosa riduzione in scala del Monumento di Maria Cristina d’Austria di Antonio Canova (Vienna, Augustinerkirche), testimonia…

Troubetzkoy: autoritratto

Paolo Troubetzkoy – Gabriele D’Annunzio

Paolo Troubetzkoy Intra 1866- Suna 1937 Gabriele D’Annunzio 1911 Bronzo a cera persa a patina scura, 43 x 31 x 32 cm Firmato e datato sulla base: “Paul Troub[…] 1911”; timbro di fonderia: “C. Valsuani Cire Perdue” Provenienza: Italia, collezione privata La lunga amicizia tra D’Annunzio e Troubetzkoy, testimoniata dalle occasioni degli incontri, dai carteggi…