Gianfranco Ferroni – Tavolo con oggetti
Gianfranco Ferroni Livorno 1927 – Bergamo 2001 Tavolo con oggetti • 1984 Tecnica mista su carta fotografica, 190 × 178 mm
Gianfranco Ferroni Livorno 1927 – Bergamo 2001 Tavolo con oggetti • 1984 Tecnica mista su carta fotografica, 190 × 178 mm
Gianfranco Ferroni Livorno 1927 – Bergamo 2001 Natura morta con straccio appeso • 1980 Matite su carta fotografica, 240 × 178 mm
Gigi Chessa (Torino 1898-1935) Studio per la pubblicitĂ dell’aranciata Martinazzi • 1930 ca. Matita, tempera e acquerello su carta, mm 485 x 351
Umberto Cuzzi Parenzo, Istria 1891 – Torino 1973 Progetto per il Chiosco della Penna Aurora: pianta, prospetto frontale e laterale • 1928 Matita, matite colorate su carta avana, 226 Ă— 284 mm Bibliografia: Ezio Godoli, CittĂ , architettura e ambientazioni, in Futurismo 1909-1944 arte, architettura, spettacolo, letteratura, pubblicitĂ , catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, a…
Anselmo Bucci Fossombrone 1887 – Monza 1955 Ritratto di Mario Broggi (Milano 1890 – Somma Lombardo, Varese 1952) • 1928 Matita, penna a inchiostro nero e grigio, acquerelli, su carta, 505 Ă— 605 mm Firmato, intitolato e datato in basso a destra: “BUCCI / 1928 / Mario Broggi / 12 – XII – 928 –…
Leonardo Dudreville Venezia 1885 – Ghiffa 1976 Studio di marinaio di spalle per Amore: discorso primo • 1923 Carboncino su carta avana, 332 × 220 mm Firmato e datato in basso a sinistra: “L. Dudreville, / 923”
Leonardo Dudreville Venezia 1885 – Ghiffa 1976 Studio di uomo alla balaustra per Amore: discorso primo • 1923 ca. Carboncino e biacca su carta grigia, 253 × 125 mm Firmato in basso al centro: “L. Dudreville”
Virgilio Simonetti Roma 1897 – 1982 Rocca di Papa all’alba • 1920 Acquerelli su carta, 690 Ă— 732 mm Al retro iscritto a matita: “Rocca di Papa all’Alba” / opera giovanile di Virgilio Simonetti, nato a Roma 7bre 1897 / figlio del pittore romano Amedeo Simonetti, che era cugino di Attilio Simonetti, noto pittore-antiquario allievo…
Giovanni Costetti Reggio Emilia 1874 – Settignano 1949 Ritratto di Emil Zoir (Göteborg 1867 – 1936) • 1892 Tempera, acquerello e inchiostro nero su carta verde oliva, 253 × 165 mm Intitolato e firmato in alto a sinistra: “PEINTRE Emile Zoir / G Costetti f.”
Giulio Bargellini Firenze 1875-Roma 1936 Maternità • 1892 Tempera, acquerello, matita su cartoncino, 33 × 18,4 cm
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter