Quintilio Corbellini – Il pudore
Quintilio Corbellini Crema/CR, 1823 – Milano, 1905 Il pudore 1860 circa Marmo, cm 91 x 33 x 36
Quintilio Corbellini Crema/CR, 1823 – Milano, 1905 Il pudore 1860 circa Marmo, cm 91 x 33 x 36
Opera non disponibile Arturo Martini (Treviso 1889 – Milano 1947) Bozzetto per il monumento al Partigiano Masaccio – Palinuro Bronzo, cm 30 x 13 x 17 Bibliografia: Perocco 1966, n. 555, fig. 513; Quesada, in Cavazzi 1991, p. 97 n. 100 Già negli anni del fascismo coinvolto in commissioni pubbliche, Martini ebbe nel…
Opera non disponibile Giovan Battista Amendola (Episcopo di Sarno 1848 – Napoli 1887) Venere nostra Bronzo, cm 84,5 x 26,5 x 26 Firmato in basso a destra: G.B.Amendola All’Esposizione Nazionale del 1877 si affermò prepotentemente nel panorama artistico italiano la scultura napoletana, caratterizzata com’era da quella forte volontà di realismo (“più ardita, più coraggiosa e…
Opera non disponibile Ignazio Cantalamessa Carboni (Ascoli Piceno 1796-1855) Giorgio Paci (Ascoli Piceno 1820-1914) Bozzetto del monumento del conte Cesare Vinci 1838 Terracotta, cm 25 x 23 x 11,5 Firmato e datato sul verso: Ignazio Cantalamessa inventò e disegnò G.P. faceva 10 del 1838; iscritto sul recto, sul sarcofago:Monumento Vinci; sul margine inferiore: Palmi R. 6…
Opera non disponibile Giuseppe Grandi (Ganna, Varese, 1843 – 1894) Cesare Beccaria Bozzetto, 1870 circa, h cm 52. Iscritto: BECCARIA. In rapporto: Monumento a Milano, Piazza Beccaria; statua in marmo, 1870 -71, Palazzo di Giustizia; fusione in bronzo del bozzetto, Milano, Galleria d’Arte Moderna. Riferimenti bibliografici: Caramel, Pirovano 1975, vol. F-M, pp. 327-328.
Opera non disponibile Pompeo Marchesi (Saltrio 1783 – Milano 1858) Ritratto virile sedente Modello originale, h cm 30,5 Firmato sulla base: P. Marchesi
Opera non disponibile Ercole Drei (Faenza 1886 – Roma 1973) Busto di Alfredo Oriani 1910 Modello originale, cm 70,5 Firmato e datato: E. DREI 10 In rapporto: marmo con varianti, ubicazione sconosciuta; Monumento a figura intera in bronzo, 1935, Roma, Colle Oppio. Riferimenti bibliografici: “Corriere d’America”, 38/4/1929, p. 5; Bertoni 1986.
Opera non disponibile Luigi Pampaloni (Firenze, 1791 – 1847) Ritratto di Maria Antonietta di Borbone, granduchessa di Toscana [tav. XVII] Marmo, altezza cm 72,5 Bibliografia: Episodi di scultura in Italia dal neoclassico al “Ritorno all’ordine”, catalogo della mostra, Galleria Carlo Virgilio, a cura di S. Grandesso, Roma 2002, p.20.
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter